REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] ambiente in cui i contatti con la lezione di Sebastiano Serlio, di Andrea Palladio e di Vincenzo Scamozzi, Vicenza, in Storia dell’architettura nel Veneto. Il Seicento, a cura di A. Roca De Amicis, Venezia 2008, pp. 84-113; L. Orsini, R. B., O., ibid ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] dei Ss. Sebastiano e Rocco di Bologna semplicemente come «una tavola dipinta per mano de Ercolo Percacino, cosa Madonna e il Bambino in gloria con i ss. Giovanni, Luca, Benedetto e Pietro Celestino della Pinacoteca nazionale di Bologna, in ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a Frascati volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º luglio 1642 (non nel B. Lezana, Annales Sacri Prophetici et Eliae Ordinis Beat. Mariae de monte Carmeli, Romae 1652, pp. 571-579; G. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] (1697), il suo monumento funebre e quello di Virgilio De Vecchi (1706). Morì a Siena il 23 marzo 1714 classe del concorso clementino dell’Accademia di S. Luca (Butzek, 2007, p. 48). Nel anche la chiesa di S. Sebastiano in Vallepiatta, la cui cappella ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] del marito, il noto architetto Sebastiano Cipriani (Ibid., S. Nicola l'Accademia di S. Luca, dove egli stesso tenne 206-207, 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241-242, 11 ott. 1743 ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] i ss. Alberto Siculo e Sebastiano, originariamente in S. Giovanni Battista . 26; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori La pittura su tavola in Romagna nel ’500, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel ’ ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] 79-93).
Accademico di S. Luca nel 1716, Procaccini consegnò come dell’ufficialità pittorica (Sebastiano Conca, Francesco Trevisani Città del Vaticano 1977, pp. 16 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-1736), a cura di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] decorazione della cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco in S. Maria nel 1721 fu nominato accademico di S. Luca, istituzione alla cui vita partecipò con una il portale di accesso al monastero di Tor de’ Specchi raffigurante la Madonna con il Bambino tra ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] socio dell'Accademia di S. Luca di cui fu insignito pochi mesi alla realizzazione del S. Sebastiano del Domenichino, copiato da di storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques de S. Marc. Venezia 1896, p. 46; A. Busiri Vici, Il celebre ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] la realizzazione del Monumento ai caduti del sommergibile Sebastiano Veniero per il cimitero del Verano, inaugurato il 1937 fu nominato membro dell’Accademia di S. Luca. Nel 1939 si sposò con Nicoletta Olga De Marchis, da cui ebbe la sua unica figlia ...
Leggi Tutto