MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] e Antonio Abate e a destra i Ss. Sebastiano e Ubaldo.
La tavola, datata, fu realizzata si fa strada l’influenza di Luca Signorelli; l’edicola affrescata già a Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo Lopez, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 dic. 1770. In questa 43, fig. 9).La composizione ricorda Sebastiano, come il movimento e i colori et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n. 7 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Giovanni Antonio Pellegrini e Sebastiano Ricci, il G. e Coli eletti membri dell'Accademia di S. Luca. A questo inequivocabile segnale del loro successo Roma, il Cristo che appare a s. Maria Maddalena de' Pazzi per S. Crisogono (Trenta, pp. 154, ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ingresso all'Accademia di S. Luca. Attraverso la protezione del suo ingresso con i santi Giovanni Battista, Sebastiano, Antonino Martire, Rocco e Francesco del barocco a Roma (1924), a cura di A.G. De Marchi, Vicenza 1999, pp. 398 s.; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] col Bambino con i ss. Martino, Sebastiano, Antonio da Padova e Rocco sull’altare dell’Accademia d’arte di San Luca a Roma, segno che ormai onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 399-404; B. Bohn, The ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] al Pantheon, mentre non fu mai accademico di S. Luca; ciò nonostante, un suo autoritratto è conservato nella serie Pantalissi e da Ignazio de Marchis nel 1714.
Nel 1715 costruì e cominciò a decorare la cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco sempre in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Giuseppe nella chiesa di S. Sebastiano e nella volta della chiesa la parrocchiale di Bagnolo Cremasco, per palazzo Terni de Gregory di Crema, per la parrocchiale di 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca a Corconio, in Novarien, XV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] ovali, il Martirio di s. Bartolomeo, S. Sebastiano curato da s. Irene e S. Ansano in la tela raffigurante S. Luca (Romagnoli, p. città di Siena, Siena 1761, ad ind.; J.-J. Le François de Lalande, Voyage d’un françois en Italie, III, Venise-Paris 1769, ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Venezia, per i tipi di Cristoforo de Pensi, le proprie Conclusiones, sulla in sostituzione di Sebastiano Giustinian; ma per 1514, b. 69, S. Stae, n. 28, b. 38, San Luca, n. 55; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg.1, cc ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] la Maddalena e il S. Sebastiano delle collezioni del Monte dei Paschi immatricolò alla Compagnia di S. Luca. Il registro che include l’ , II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto