BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1997) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per lo parte del rettore dell'ospedale di S. Luca, del lago di Porta Beltrame o S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, sempre secondo le ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] numerosi musicisti italiani, tra di essi Luca Marenzio per maestro di cappella: gli il profilo compositivo. Il Secondo libro de’ madrigali a quattro-undici voci ( altri quattro figli, Maria, Pietro, Sebastiano e Ferdinando. Nel luglio del 1627 fu ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Perduta è anche «una figura di s. Sebastiano in piedi a fresco» ai Ss. Apostoli per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 466; A. Bertolotti, di studi… 1984, a cura di R. De Maio et al., Sora 1985, p. 155; ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] nominato membro dell’Accademia di S. Luca (1902).
Tra le maggiori realizzazioni di Galateae e fu sepolto a S. Sebastiano fuori le Mura.
Costante e feconda Poema drammatico in quattro atti, per i tipi de L’Eroica (in cui fu autore anche della veste ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] classe di pittura all’Accademia di S. Luca il 4 ottobre 1682 e il secondo in a Firenze, sposò Elisabetta di Sebastiano Neri, dalla quale ebbe Apollonio il Imperial Galleria di Firenze colle vite in compendio de’ medesimi, Firenze 1862, p. 151; ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] dormiente, il Sacrificio di Isacco,S. Marco e S. Luca (Boselli, 1946-47, p. 118; 1954, p. con s. Rocco e s. Sebastiano).
Negli anni tra il 1540 circa G. Fiocco, Un ritratto storico del Moretto: "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. 185, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] 1705 all’Accademia di S. Luca, come accademico di merito. . 2, 1982-83, pp. 32-45 (con bibl.); G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725), 72; M.R. Pizzoni, Tommaso Ruffo e Sebastiano Resta per la chiesa dello Spirito Santo dei ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Adorazione dei Magi nell’oratorio di S. Sebastiano in Vallepiatta, l’Adorazione dei Magi nella dell’Accademia di S. Luca, presieduta dall’assai più 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] ritratto di Alessandro Longhi, nel Compendio delle vite de’ pittori veneziani istorici. Non è «vanteria» dell’Accademia di S. Luca (Favilla - Rugolo, 2006B del matrimonio del figlio di questi, Sebastiano, La continenza di Scipione e Scipione ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] 1654 (in qualità di pittore) nell’Accademia di S. Luca (Noack, I, 1927, I, pp. 207 s Filippo Gherardi e Sebastiano Ricci, l’ideazione 62-64, 204, 206).
Fonti e Bibl.: P.F. de Chantelou, Journal de voyage du cavalier Bernin en France (1665), a cura di ...
Leggi Tutto