NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] una lite in corso con tale Sebastiano Albertello.
Il 28 dicembre 1598 . Maria Formosa, nel solaio, «maestro Troian librer paga de fito ducati 9» (Arch. di Stato di Venezia, Cesano editarono il Tractatus astrologicus di Luca Gaurico (1552), che costò a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bambino, i santi Cristoforo, Sebastiano. Bartolomeo, Michele Arcangelo e Dio barde per il maresciallo Odet de Foix visconte di Lautrec, per ). Giovanni Antonio fu membro attivo della scuola di S. Luca; nel 1510 vi servì come "canepario" (Ibid., Not ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois (chiesa Pino Sottano che esaltava i committenti Gio. Luca II Durazzo e Paola Franzone (ibid., . 23, pp. 79-83; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and the final phase of the decoration of S ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] Pelegrinus» (ibid., p. 31) perfezionava, con la fideiussione di Giovanni de Cramariis, un accordo con il Comune di Osoppo relativo all’esecuzione ., di Gaspare Negro, Giovanni Greco, Luca Monverde e Sebastiano Florigerio.
Negli intervalli tra i due ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] s.; M. Nicaud, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, in 18, 36; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and the final phase of the decoration Cipriani, Presenze francesi all'Accademia di S. Luca: 1664-1675, in L'idéal classique. Atti ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] della Croce nella chiesa di S. Luca possono essere confermate alla sua paternità in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: nonché la Natività della Vergine e i ss. Sebastiano e Raimondo di Penyafort per il santuario di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] genovese di S. Luca. Le acquisizioni dal severo , a stretto contatto con l'amico Sebastiano Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il aggiunte e note al Peruzzini e al M., in L. Muti - De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] studio delle opere «de’ Pittori, e degli Scultori più celebri» (ibid., p. 114), tra i quali Luca Cambiaso (Galassi, nel 1606 e pagata nel 1611, la Flagellazione di s. Sebastiano per la cappella Pucci nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] abbandonò il progetto comune), ma con il patrizio veneziano Sebastiano Zorzi. Querini non poté subito fermarsi nell’eremo, a dell’amico Giuliano de’ Medici: oramai alla corte papale egli poteva fidarsi solo di Luca Bonfiglio, cameriere segreto ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] nell’elenco dei pittori iscritti alla Congregazione di S. Luca (ibid., p. 130). I primi esempi di Collezione Porro) dipinto con Sebastiano Ricci e riferito inizialmente al 1706-07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, ...
Leggi Tutto