GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Avogario, Ludovico Carbone, Luca Ripa, Aristofilo Manfredi, Gerolamo Donato, Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Nicola Lipanano, 125, 136, 372 s., H. Omont, Les manuscrits grecs de Guarino de Vérone, in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 78 ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Pellegrino, Lucibaldo (Luca Baldo), studiò al frescos del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, 1998), pp. 39-90; D. Antonini, San Sebastiano: un’architettura di P. T. nella Milano borromaica ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] – in particolare di Filippino Lippi e di Luca Signorelli (cfr. Bacci, 1966, pp. 16 Bambino e i ss. Lazzaro e Sebastiano per la chiesa dei Ss. Michele attribué a Piero di Cosimo au Musée des beaux-arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] de' Turchi. Stando ai termini contrattuali, l'opera doveva eguagliare in perfezione un S. Sebastiano allora scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, Ein Werk des S. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Henry, 2012, pp. 129, 133; Id., in Luca Signorelli a Città di Castello, 2013, pp. 36, Gallery); il Martirio di s. Sebastiano per la cappella funeraria di Tommaso e Bibl.: L. Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] per una statua di S. Sebastiano e per un Crocefisso; entrambe 355 ss., 359, 429 s., 432-436, 451; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, Firenze 1932 K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] Onorato e il vescovo Sebastiano, inviò una lettera al nelle sue argomentazioni, si richiamava a Luca 22, 31: Satana aveva messo lemmi seguenti:
E.C., IX, s.v., coll. 1078-79.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] cappelle del Battesimo, del Coro, del Ss. Sacramento, di S. Sebastiano e della Pietà. Tra il 1714 e il 1717 fu la lascio […] all’Insigne Accademia di S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi, Giuseppe Lironi e Bernardino Lodovisi miei Giovani ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] cappella del Sacramento in S. Sebastiano, laddove era stata spesso indicata fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca (cfr. Malignaggi, 1978); altri aggiunge (Fedele Houel, Voyage pictoresque des isles de Sicile, de Malte, de Lipari, I, Paris 1782, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Verga, 1918, p. 284) – ed è detto allievo di Leonardo da padre Sebastiano Resta (1707, p. 24). Spetta a Wilhelm Lübke (1878-1879, II, Poldi Pezzoli con una tavola dell’edizione del De divina proporzione di Luca Pacioli del 1509 è probante, dato che la ...
Leggi Tutto