CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] l’altar maggiore della chiesa di S. Sebastiano, per la quale fornisce anche il costretto a lasciare) il resto a Luca Cambiaso, e la tela di pp. 153-155, si veda: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] nella chiesetta di S. Sebastiano) e nei dintorni ( 39, pp. 60-82; E. Pagliano, De Venise à Palerme. Dessins italiens du Musée des beaux defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal., Matera-Potenza), a cura ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] perdurò fino alla fine del sec. XVII.
Il figlio del B., Sebastiano, detto "Wlochowicz" (figlio di Italiano), non fu un artista. , Kraków 1908, passim; L. Réau, L'art du Moyen Age et de la Renaissance à Cracovie, in Gazette des Beaux-Arts, LII, 1 (1910 ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Giovanni Evangelista e il S. Sebastiano curato dalle pie donne (Milano eseguite da Luca Ciamberlano per Spadarino, Soncino 2003, pp. 31-37; S. Salort-Pons, La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] sposò Francesca Zani - nipote di Sebastiano Zani, noto scrittore bolognese - che per il santuario della Madonna di S. Luca, e le due grandi pitture (Madonna e (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à la Bibl. Vaticane, Città ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Lamarmora in S. Sebastiano), Arnaldo da Brescia de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862), dell’Istituto di belle arti di Urbino (1864), professore onorario dell’Istituto di belle arti di Napoli (1888), accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] emergono vivi ricordi di Luca Signorelli, presente anch’egli col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco oggi custodita nella sala ., L.II.6-10, I-XIII: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi… (ed. stereotipa: Firenze 1976, V, pp. 301 ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] in tale città nel 1663 (v. G. Villani, De Vetusta Arimini Urbe…, in Zuffa, pp. 368 s.). e il S. Sebastiano (ambedue nel Museo C. e "Lucrezia Romana", in Annuario della R. Acc. di S. Luca, MCMXII-MCMXIV, Roma 1915, p. 25; Id., Due quadri del C ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, vol. 42, c. 37v); ma conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Francesco a Padova e della «facciata della casa de messer Alvise Cornaro» (Notizia, 1800, p il dipinto commissionato a Luca Antonio Busati dal frate Jacopo dalla Confraternita dei Ss. Marco e Sebastiano per alcuni lavori nel capitolo inferiore ...
Leggi Tutto