OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] accademico d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente collaborazione con lo scultore genovese Angelo De Rossi. Il monumento funebre venne entrò ufficialmente al servizio del cardinale anche Sebastiano Conca, già impiegato da Ottoboni in ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] una lingua pseudo-trecentesca (sul Martirio de’ Santi Padri, cfr. Serianni 2002 , Garzanti, pp. 38-52.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica tradizione, Firenze, Cesati.
Timpanaro, Sebastiano (19973), La filologia di Giacomo ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] con Bambino tra i ss. Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e d’altare per la chiesa di S. Luca a Genova, da compiersi entro il 20 Roma?, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 145).
Nelle case di Luca degli Albizi, eminente , pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4 La sistemazione seicentesca dell’Oratorio di San Sebastiano nella Santissima Annunziata, in Rivista d’arte ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] fu nuovamente all’opera nella chiesa di S. Sebastiano, dove eseguì la pala d’altare della cappella Pellegrini dettò il proprio testamento lasciando tutti i suoi beni alla consorte Marina de Ricis: ciò che autorizza a pensare che la coppia non avesse ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] (1510), i Ss. Rocco, Cristoforo e Sebastiano (1513), S. Marziale (1513) e Museum di Los Angeles un S. Luca; nel Gabinetto disegni e stampe , pp. 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] M. – e la scuola di S. Luca, la corporazione dei pittori allora guidata dall , Gerolamo penitente, Bernardo, Sebastiano e l’Arcangelo Michele col artisti di Caravaggio e Treviglio, a cura di E. De Pascale - M. Olivari, Treviglio 1994, pp. 174-178 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] pennacchi i Quattroevangelisti, uno o due dei quali (probabilmente Luca e Marco; secondo Berti, Marco e Matteo) sono del Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino e s. Giovannino (Firenze, Galleria Corsini); S. Sebastiano (Firenze, coll. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] proveniente dalla cappella di S. Sebastiano a Venezia (soppressa nel 1810 attività in proprio nella parrocchia di S. Luca a Venezia (doc. in Pedrocco, 2003, , pp. 100-108; G.M. Pilo, La “Crux de media ecclesia” di P. V. nella chiesa dei domenicani a ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] da una nota manoscritta di padre Sebastiano Resta, vergata sulla scorta di cui due nell’Accademia di S. Luca e una nella Galleria Corsini a 1687, pp. 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, p. 91; N. Pio ...
Leggi Tutto