GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] e la metà del terzo, del S. Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero un dipinto tradotto in stampa da Luca Ciamberlano (Cellini, G.F. G 29 aprile, a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza di ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ed i ss. Sebastiano e Rocco (di proprietà della Cassa di risparmio dell'Aquila) è firmata "Cola de Amatrici faciebat" e tipo; ci sono schizzi da Raffaello, Leonardo e da Luca Pacioli. Sono presenti disegni architettonici e ricette relative ai colori ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] palazzo Corner-Contarini dai Cavalli a S. Luca; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il Trionfo della Fede 1975, p. 160; E. Manzato, Un soffitto inedito di Jacopo G., in Sebastiano Ricci e il suo tempo, Udine 1975, pp. 120 s.; K. Garas, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] si conserva nel Musée national de la céramique di Sèvres: è al Ghirlandaio - tra i Ss. Sebastiano e Rocco con nei pilastri scene di San Vivaldo, San Vivaldo 1976, passim; G. Gaeta Bertelà, Luca, Andrea, G. Della Robbia, Firenze 1977; J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Martirio di S. Sebastiano per la cappella di S. Sebastiano nella cattedrale di Urbino caratterizzarli, nei rami incisi da Luca di Leyda, sono in questa pp. 133 s.; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori, scultori ed architetti moderni 1617-21, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] , perché al provino assisté anche Luca Ronconi, ex attore agli inizi (2009) di Brecht, diretta dagli amici De Capitani e Bruni del Teatro dell'Elfo di M. Monicelli, La commedia umana: conversazioni con Sebastiano Mondadori, Milano 2016, pp. 26, 267- ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] con il pittore Sebastiano Conca, anche di Conca (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, vol. 49, cc. 111r, 113v, s., 117-123, 125 s.; L. V., a cura di C. De Seta, Napoli 1998 (in partic. A. Giannetti, L. V., architetto romano ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] eletto procuratore della Scuola di S. Luca (Longoni, 1998, pp. 138 s da Siena, Francesco d'Assisi, Sebastiano e Rocco nella chiesa parrocchiale di Crépin-Leblond, L'origine de la copie de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l'art, CXXX ( ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] desunti da Michelangelo e da Sebastiano del Piombo si inseriscono nella sia delle pitture: tra essi Luca Penni, fratello di Giovan Francesco in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 99-104; A.De Rinaldis, II cofanetto farnes. del Museo di Napoli, in Boll. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] per il suo confessore, fra' Luca di Multedo, il cui ritratto compare Rocco tra i ss. Sebastiano e Siro nella chiesa di . Bodart, Pour une "Descente de croix" perdue de L. C., in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XXXVII (1966), pp ...
Leggi Tutto