(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] attorno a sé Leonardo da Vinci, Andrea del Sarto, il Rosso Fiorentino, Francesco Primaticcio, Nicola dell'Abate, SebastianoSerlio, Girolamo della Robbia, Benvenuto Cellini e altri. Il castello di Fontainebleau, tutto decorato dei loro affreschi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Pietro; Pellegrino, la cappella Poggi in San Giacomo con gli stucchi e gli affreschi delle pareti. Nulla rimane di SebastianoSerlio, il celebre trattatista, dacché la finestra del palazzo comunale con gli stemmi Dal Monte è oggi data all'Alessi, al ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] altro.
L'A. morì nel 1557.
Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92), letterato e senatore fiorentino nel 1586; Vìncenzo, , IV, Firenze 1846, pp. 1303-1308; L. Charvet, Sebastien Serlio (1475-1554), Lyon 1869, pp. 81-82; L. Passerini, Storia ...
Leggi Tutto