ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ibid., p. 253; F. Bausi, Un'egloga di G. Muzio, in Studi di filologia italiana, XLVII (1989), pp. 221-224 passim, 232; SebastianoSerlio, a cura di C. Thoenes, Milano 1989, ad vocem; S. Bertelli, Il corpo del re…, Firenze 1990, p. 185 (ma il 1539 va ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il suo straordinario contributo all'architettura del Cinquecento. L'importanza delle sue invenzioni era già stata sottolineata da SebastianoSerlio (1537); e un fine conoscitore quale Iacopo Strada aveva un altissimo concetto della sua opera.
G. morì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Manzoli, "compagno di santa fatica" di Giulio Camillo detto Delminio nella composizione del Theatro, annoverato da SebastianoSerlio nel Terzo libro delle Regole generali di architettura tra i maggiori conoscitori della dottrina vitruviana, aveva ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Scena prospettica con edifici romani (Uffizi) d’impressionante impatto visivo: un modello al quale avrebbe attinto SebastianoSerlio per le sue celebri illustrazioni normative del trattato. A questo disegno si richiama quello con scenografia da ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] la paternità dei rilievi, e cioè alcuni disegni di Antonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di SebastianoSerlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II.I.429); i ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , ricostruire i palazzi di Belfiore, avuti in eredità da suo padre, e S. Francesco. In Francia commissionò a SebastianoSerlio un piccolo ma lussuoso palazzo a Fontainebleau, ultimato nel 1546; gli arazzi furono intessuti su cartoni di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] ; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Venezia 1962, pp. 70-74; C. Gould, SebastianoSerlio and Venetian Painting, in Journal of the Warburg and Courtauld Instit., XXV (1962), pp. 56 ss.; G. Canova, P. B ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 52-63; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco. L'opera completa, Milano 1998, pp. 147-169; S. Frommel, SebastianoSerlio architetto, Milano 1998, ad indicem; F. Cortesi Bosco, Autografi inediti di L.: il primo testamento (1531) e un ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] con personalità in visita a Vicenza e in relazione con i Pedemuro o con Trissino, come Jacopo Sansovino (1538), SebastianoSerlio (1539), Michele Sanmicheli (1541-42) o Giulio Romano (1542), architetto per i potenti fratelli Thiene. Il primo palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] quest'opera per gli impianti che conducevano l'acqua nei giardini e consentivano quei bizzarri giochi di cui scriverà SebastianoSerlio. L'interesse che G. dichiarò di aver sempre avuto per gli scritti latini sull'agricoltura quando nel 1514 pubblicò ...
Leggi Tutto