SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , ma intellettuale, decantata e in un certo senso astratta [...] magari pure polemica e genericamente riformista» (Bruschi, in SebastianoSerlio..., 1989, p. 183), che doveva compiacere la destinataria dell’opera, di note tendenze evangeliche.
Con la ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ibid., p. 253; F. Bausi, Un'egloga di G. Muzio, in Studi di filologia italiana, XLVII (1989), pp. 221-224 passim, 232; SebastianoSerlio, a cura di C. Thoenes, Milano 1989, ad vocem; S. Bertelli, Il corpo del re…, Firenze 1990, p. 185 (ma il 1539 va ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] il suo straordinario contributo all'architettura del Cinquecento. L'importanza delle sue invenzioni era già stata sottolineata da SebastianoSerlio (1537); e un fine conoscitore quale Iacopo Strada aveva un altissimo concetto della sua opera.
G. morì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Manzoli, "compagno di santa fatica" di Giulio Camillo detto Delminio nella composizione del Theatro, annoverato da SebastianoSerlio nel Terzo libro delle Regole generali di architettura tra i maggiori conoscitori della dottrina vitruviana, aveva ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Scena prospettica con edifici romani (Uffizi) d’impressionante impatto visivo: un modello al quale avrebbe attinto SebastianoSerlio per le sue celebri illustrazioni normative del trattato. A questo disegno si richiama quello con scenografia da ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] abitare il figlio Francesco dopo la morte del padre).
Fu probabilmente tramite Lotto che Jacopo entrò in contatto con SebastianoSerlio (in città almeno dal febbraio 1528) e con lo stesso Tiziano, ritrovando a Venezia anche Pietro Aretino, giuntovi ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] la paternità dei rilievi, e cioè alcuni disegni di Antonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di SebastianoSerlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II.I.429); i ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , ricostruire i palazzi di Belfiore, avuti in eredità da suo padre, e S. Francesco. In Francia commissionò a SebastianoSerlio un piccolo ma lussuoso palazzo a Fontainebleau, ultimato nel 1546; gli arazzi furono intessuti su cartoni di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] poco dopo, architetto dei Savi ed esecutori alle acque. Lo status professionale raggiunto è sancito dall’elogio di SebastianoSerlio nell’introduzione alle sue Regole generali sopra le cinque maniere de l’architettura (Venezia, settembre 1537, c. III ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] allo studio della geometria e della cultura classica, ma fu la conoscenza delle Regole generali di architettura di SebastianoSerlio (parzialmente pubblicate dal 1537, fino all’edizione completa dei primi cinque libri del 1566) il principale lascito ...
Leggi Tutto