• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Astronomia [3]
Temi generali [3]
Lingua [2]

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nella dedica alla traduzione inglese della Cosmografia del Münster (del 1553, cioèquando Sebastiano era ancora in la morte di lui. Fonti e Bibl.: R. Biddle, A Memoir of Sebastian Cabot, London 1831; H. Harrisse, Jean et Sébastien Cabot, Paris 1882; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per le trattative al congresso di pace di Münster e Osnabrück. Sorprendentemente, Saavedra Fajardo torna Das Bild der Türken im deutschen Humanismus am Beispiel der Werke Sebastian Brants (1456-1521), in Das Osmanische Reich und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di minor rilievo nel contesto del Vaticano II. I padri Sebastian Tromp e William Bertrams furono tra i pochi gesuiti gregoriani Hubert Jedin, II, hrsg. von E. Iserloch, K. Repgen, Münster 1965, pp. 447-482. 21 La controversia su padre Passaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] anabattisti, a partire, ovviamente, dalla comunità millenarista di Münster, che ne costituiva l’esempio più celebre ed Origins and Contacts, The Hague-Paris 1969. 25 Cfr. Sebastian Franck, Chronica. Zeytbuch und Geschichtbibel von an Begin hin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] del quartiere Mitte – e l’anno seguente a Skulptur Projekte di Münster con il progetto Speak to the Earth and it will tell (2004) si è invece svolta a Donostia-San Sebastián, roccaforte del movimento indipendentista basco. Diversamente dal passato, ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] Settanta, fino alla prima edizione di Skulp-tur Projekte di Münster nel 1977, o ancora, sulla scia della mostra When sono state: Rotterdam, il Lussemburgo, Lubiana, Francoforte, San Sebastián, Cipro, il Trentino Alto-Adige e la regione di Murcia ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Scriptorum Christianorum Orientalium, 1969. Brock 1993: Brock, Sebastian, The Syriac commentary tradition, in: Glosses and nach einer Handschrift der Propaganda zu Rom, übers. von Oscar Braun, Münster, Schöningh, 1898, pp. 27-28; pp. 39-40. Merx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] a New York, Metropolitan Museum of art; due a Münster, Westfälisches Landesmuseum; uno a Parigi, Louvre; uno a 86; D. Bomford - J. Kirby, G. di P.'s Ss. Fabian and Sebastian, in National Gallery Technical Bulletin, II (1978), pp. 55-65; F. Zeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Kriterium der Kirchengeschichte”? Franz Xaver Funk (1840-1907) und Sebastian Merkle (1862-1945) in den Kontroversen um die Identität of the Assisi Conference (Assisi December 11-13 2003), hrsg. von M. Faggioli, A. Melloni, Münster 2006, pp. 251-271. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] Ursprung und Entstehung der Katakomben Roms, in Vivarium. Festschrift Th. Klauser, Münster 1984, pp. 11-49; L. Reekmans, Spätrömische Hypogea, in 3. und 4. Jahrhunderts unter der Basilika des Hl. Sebastian in Rom, Francoforte 1981; Α. M. Giumella, G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali