Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , J. D. Y. (a cura di), Herbert Spencer on social evolution, Chicago 1972.
Sahlins, M. D., Social stratification in Polynesia, Seattle, Wash., 1958.
Sahlins, M. D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M. D. Sahlins ed ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Medioevo, Bologna 1989.
Wirth, L., The ghetto, Chicago 1928 (tr. it.: Il ghetto, Milano 1968).
Yerushalmi, Y. H., Zakhor: Jewish history and Jewish memory, Seattle, Wash. - London 1982 (tr. it.: Zakhor: storia ebraica e memoria ebraica, Parma 1983). ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] M.H., The evolution of political society, New York 1967.
Helm, J. (a cura di), Essays on the problem of tribe, Seattle, Wash., 1968.
Honigman, J., Tribe, in A dictionary of the social sciences, Glencoe, Ill., 1964.
Jenkins, R., Social anthropological ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] al mondo; lungo l’Oceano Pacifico spiccano quelli della baia di San Francisco e del canale Juan de Fuca (Vancouver, Seattle); nella regione istmico-caribica i porti di Panama, Colón, L’Avana. La navigazione interna è importante sul San Lorenzo, sui ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Polanyi, K., Dahomey and the slave trade, Seattle, Wash., 1966.
Polanyi, K., Primitive, archaic, and modern economies (a cura di G. Dalton), New York 1968 (tr. it ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] mercato è espressa da alcuni gruppi - tra cui, ad esempio, i dimostranti che hanno contestato il meeting del WTO di Seattle del 1999 - secondo i quali per i paesi ricchi consentire il libero accesso ai loro mercati di prodotti provenienti da paesi ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] . it.: Teoria estetica, Torino 1975).
Alloway, L. (a cura di), The idea of the post-modern. Who is teaching it?, Seattle, Wash., 1981.
Anselmi, A., Occasioni d'architettura, Roma 1980.
Appignanesi, L. (a cura di), Postmodernism, London 1986.
Argan, G ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] pensiero antropologico. Una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Helm, J. (a cura di), Pioneers of American anthropology, Seattle 1966.
Herskovits, M. J., Man and his works, New York 1948.
Hodgen, M., Early anthropology in the sixteenth ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] street crime, Belmont, Cal., 1993.
James, J., Withers, J., Haft, M., Theiss, S. (a cura di), The politics of prostitution, Seattle, Wash., 1975.
Jenness, V., Sex as sin to sex as work: COYOTE and the reorganization of prostitution as a social problem ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...