«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che dai movimenti nativi si estende ad altri settori della società. A partire dall'anno 2001 il cosiddetto 'movimento di Seattle' (nato dalla contestazione al summit del WTO svoltosi nel 1999 in quella città) ha deciso di riunirsi in un Foro ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] : P. MacCana, Celtic mythology, Londra 1970; M. Brown, The politics of Irish literature: from Thomas Davis to W. B. Yeats, Seattle-Londra 1972; Two decades of Irish writing, a cura di D. Dunn, Cheadle Hulme 1975; J. C. Beckett, The Anglo-Irish ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] banality of evil, New York 1963 (trad. it. La banalità del male, Milano 1964); Y. Bauer, The holocaust in historical perspective, Seattle (Wash.) 1978; P. Levi, I sommersi e i salvati, Torino 1986; M.R. Marrus, The holocaust in history, Hanover (Pa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 1994, ad ind.; C.M. Brown - G. Delmarcel - A.M. Lorenzoni, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and F. G., Seattle-London 1996; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna, 1450-1550. Atti del Convegno, a cura di C. Mozzarelli - R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] in questo ambito. La scuola di aeronautica della University of Washington strinse forti legami con la Boeing Corporation di Seattle; praticamente tutti i modelli Boeing erano sottoposti a verifica nella galleria del vento di quella università. Il MIT ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Medioevo, Bologna 1989.
Wirth, L., The ghetto, Chicago 1928 (tr. it.: Il ghetto, Milano 1968).
Yerushalmi, Y. H., Zakhor: Jewish history and Jewish memory, Seattle, Wash. - London 1982 (tr. it.: Zakhor: storia ebraica e memoria ebraica, Parma 1983). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , Milano 1995, pp. 161, 163, 419, 457, 460; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for… Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga…, Seattle-London 1996, ad ind.; F. Dubost, La France italienne…, [Paris] 1997, ad ind.; La corte di Mantova nell'età di A ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] of N. M.’s career in the Florentine Chancery, in Italian Studies, XI (1956), pp. 72‑91; L. Strauss, Thoughts on M., Seattle‑London 1958 (trad. it., Milano 1970); G. Sasso, N. M.: storia del suo pensiero politico (1958), Bologna 1980; F. Gilbert, M. e ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...