Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] africane (Drumming, 1971; utilizza con strumenti occidentali le strutture ritmiche della musica africana); ha affrontato poi a Seattle e Berkeley la musica balinese (Music for mallett instruments, voices and organ, 1973; Music for eighteen musicians ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] la sua terza collaborazione con Bertolucci per Little Buddha (1993; Piccolo Buddha), dove la stratificazione degli ambienti e degli stili ‒ Seattle e il Nepal, l'azzurro dei grattacieli americani e il rosso dei cerimoniali asiatici ‒ si traduce in un ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] , gli U2.
Nuove tendenze
Negli anni Novanta è ritornata la semplicità delle origini grazie al movimento grunge di Seattle, con distorsioni esasperate delle chitarre elettriche, voci urlate, nichilismo e voglia di rivalsa tipici di gruppi quali i ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] lavoro il periodo più triste della vita di G.: contratto il vizio della droga, tentò una rapina in una farmacia di Seattle con una pistola giocattolo e venne arrestato; emigrato in Svezia, vi registrò un disco con un quartetto locale. Ammalatosi di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Cliffs 1963.
A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven 1964.
J. Blacking, How musical is man?, Seattle 1973 (trad. it. Milano 1986).
W.J. McGrath, Dionysian art and populist politics in Austria, New Haven 1974 (trad. it. Arte ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] .
Le più recenti tendenze
Il movimento grunge, che tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta nasce a Seattle come fenomeno locale e influenza buona parte del rock dell’ultimo decennio del secolo, ha una ricaduta pop anche sulla ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] , C., La musique au point de vue sociologique, in Études musicales, Paris 1898.
Blacking, J., How musical is man?, Seattle-London 1973 (tr. it.: Com'è musicale l'uomo?, Milano 1986).
Blaukopf, K., Musiksoziologie. Eine Einführung in die Grundbegriffe ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] & musicians, ed. S. Sadie, London, Macmillan, 1980, 12° vol., pp. 316-20.
J. Blacking, How musical is man?, Seattle-London, University of Washington Press, 1973 (trad. it. Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1986).
S. Boccato, C. Pistilli, La ginnastica ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...