LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e cosmologia condotti in questo quaderno, portano avanti le ricerche di L. testimoniate dal Codice Leicester (Seattle, Washington, collezione B. Gates), pressoché contemporaneo al manoscritto F (anche se, molto probabilmente, iniziato due o ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e poetici, che sono i più copiati e imitati: Cascatelle di Tivoli (Ponce, Puerto Rico, Museo de arte); Cascata (Seattle Art Museum); Cascate di Tivoli (Londra, Wallace coll.); Paesaggio con due personaggi vicino ad un lago (Brocklesby Park, Habrough ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , Detroit-New York 1988.
P. Virilio, La machine de la vision, Paris 1988; Vision and visuality, ed. H. Foster, Seattle 1988.
R.M. Friedhoff, W. Benzon, Visualization. The second computer revolution, New York 1989.
M. Lovejoy, Postmodern currents. Art ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di New York (Rose Center for Earth and Space, J.S. Polshek, 2000) fino all'innovativo Experience Music Project a Seattle di F.O. Gehry (2000).
Analoghi fenomeni si colgono in alcuni paesi europei che negli ultimi decenni hanno rinnovato e arricchito ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] architecture (OMA) ha realizzato il celebre Prada Epicenter (2004) a Los Angeles, California, la Central Library (2004) a Seattle, il National University Museum (2005) a Seoul, la Casa da música (2005) a Porto in Portogallo, la sede della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , pp. 111-117; E. Rowlands, The collection of the Nelson-Atkins Museum of art. Italian paintings 1300-1800, Kansas City-Seattle 1996, pp. 101-107; C. Wilson, Italian paintings, XIV-XVI centuries, in the Museum of fine arts, Houston, Houston-London ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Hall (1989) a Los Angeles, per il Guggenheim Bilbao Museoa a Bilbao (1991-97) o per il Museo della musica contemporanea a Seattle (1996). Il progetto per la Walt Disney Concert Hall va considerato un'autentica rivoluzione nel rapporto fra ideazione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del sistema per respirare e nuotare sott'acqua al fine di evitare che sia usato come strumento di morte (Seattle, Bill Gates Collection, Cod. Leicester, ex Cod. Hammer, f. 22).
Converrà inoltre sottolineare che una parte notevole degli studi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dei più noti e specializzati per le grandi arene sportive. Fra le maggiori è il Washington State Football/Soccer Stadium a Seattle (2002). Altri loro stadi portano il nome della società che ne ha sponsorizzato la costruzione: è il caso del National ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...