Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] studi di geologia, condotti con particolare impegno verso il 1508 e testimoniati dal Codice Leicester oggi in collezione Gates a Seattle e poi in molti disegni risalenti al 1510-1512, come i fogli numerati da 12393 a 12416 di Windsor), modificando ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] and innovation, in ‟Southeast Asia studies" (monographseriesn. 4), 1964, pp. 49-60.
Harper, E. B., Religion in South Asia, Seattle 1964.
Hodous, L., Buddhism and Buddhists in China, New York 1924.
Hoppe, M., Buddhism in Germany, in ‟France-Asie ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , al Museo di Varallo Sesia [vedi catal. a cura di M. Rosci, Varallo Sesia 1960, pp. 61 s.];e il frammento nel Seattle Art Museum, collez. Kress); il Cavaliere di Malta del 1501 già a Berlino, identificato in fra' Sisto Della Rovere (Mackowsky, 1899 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Textiles of the Copts. First Millennium Egyptian Textiles in the Carl Austin Rietz Collection of the California Academy of Sciences, Seattle 1988; J. La Fontaine-Dosogne - D. de Jonghe, Textiles coptes des Musées Royaux d'Art et d'Histoire, Bruxelles ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] [1954], cat. 508), la Wadsworth Atheneum Collection di Hartford (Senza titolo, [1957], cat. 682; Senza titolo, 1958, cat. 763), il Seattle Art Museum (Senza titolo, 1953, cat. 381) e il Phoenix Art Museum (L’universo è incantato come una serra, [1957 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fatti puramente artificiali - abitazioni e uffici nel parco - parchi come centri culturali); l'Olympic Sculpture Park a Seattle (2001-2006), dove Weiss/Manfredi creano una topografia artificiale per simulare aspetti dei p. naturali; il piano generale ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di Alessandria, in Egitto, realizzata dallo studio norvegese Snøhetta (2002); la biblioteca civica di R. Koolhaas nel centro di Seattle (2004) e quella universitaria di W. Arets a Utrecht (2004), nonché la mediateca di J. Herzog & P. de ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] da due pennacchi con due angeli adoranti (Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll.), e un consunto trittico (Seattle, Washington Art Mus., Kress Coll.).
A questo momento, posteriore al 1320 e al polittico aretino, potrebbero connettersi anche ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] . The Werner Jannings Collection in the Chinese National Palace Museum, Peking, Ann Arbor 1956; Li Chi, The Beginnings of Chinese Civilization, Seattle 1957; Chêng Tê-k'un, The Origin and Development of Shang Culture, in Asia Major, n. s. VI, i, 1957 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 107, 248 n. 274; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C. I G.: Francesco ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...