MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] alle residenze vicereali (C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole and Ferrante Gonzaga 1522-1563, Seattle-London 1996, pp. 54-60; M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel ’500, I, Firenze 2003, pp. 167-175).
Dal ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Barberini di Roma, molto vicina al pannello londinese, di un tondo con la Madonna ed un Angeloche adorano il Bambino (Seattle, collezione Ivan Best), di una tavola nella Galleria dell'Accademia di belle arti a Firenze (inv. 8634), di un pannello ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Pennsylvania Academy of fine arts a Filadelfia; la University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana; il Denver Art Museum; il Seattle art Museum; il Princeton University Art Museum; il Phoenix Art Museum; il Grand Rapids (Michigan) Art Museum; il Museum ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] cantò Otello e La bohème; nel 1967 Tosca a Fiume; nel 1968 debuttò nell’Andrea Chénier, Maddalena, all’Opera House di Seattle; nel 1969 fu alla Deutsche Oper di Berlino, Tosca, e alla Staatsoper di Amburgo, Otello; nel 1970 allo His Majesty’s ...
Leggi Tutto
MARIGNOLI, Filippo
Cecilia Metelli
– Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926.
La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] alla collina verde diviene simbolo».
Dal 1984 le condizioni di salute non consentirono più al M. di lavorare. Morì a Seattle il 22 genn. 1995.
Retrospettive da ricordare, anche legate all’attività presso L’attico, sono: Spoleto anni ’50 (Roma, L ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] nazionale di Bologna, scomparto centrale di un polittico smembrato di cui doveva far parte anche la Flagellazione conservata a Seattle (Medica, 2004, p. 114); a questa fase sono state ricondotte la consunta Madonna col Bambino e angeli del Museum ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , al Museo di Varallo Sesia [vedi catal. a cura di M. Rosci, Varallo Sesia 1960, pp. 61 s.];e il frammento nel Seattle Art Museum, collez. Kress); il Cavaliere di Malta del 1501 già a Berlino, identificato in fra' Sisto Della Rovere (Mackowsky, 1899 ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] Manitoba in grado di seguire l’evoluzione della Chiesa in quelle che oggi sono le arcidiocesi di Vancouver e di Seattle. Allo stesso tempo, su richiesta romana, nel 1829-30 s’interessò della situazione della Chiesa cattolica in Messico (Archivio ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] presso la locale università. In qualità di regista fu a Barga nel 1971 e nel 1972; ma anche a Detroit, Honolulu, Seattle, Chicago, Pietroburgo, Dallas e Teheran.
Morì a Cincinnati il 28 marzo 1993.
Tajo si accostò alla sala d’incisione dal 1946 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] a interrompere la carriera nell’inverno del 1994 dopo un giro di concerti a Parma, Padova, Parigi e Montecarlo.
Morì a Seattle, l’11 giugno 1998, il giorno dopo il trapianto di midollo. La morte prematura di un’artista così sensibile e intelligente ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...