Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] , Syria, in D. K. Kouymjian (ed.), Near Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and History. Studies in Honor of G. C. Miles, Seattle 1974, pp.- 37-54; A. Sadurska, Portrait funéraire de Palmyre, in WissZBerl, XXXI, 1982, 2-3, p. 269 ss.; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] vitale come l’acqua possa tradursi in elemento distruttore: l’artista installa un sistema di irrigazione su un terreno di Seattle, ma il protrarsi eccessivo dell’irrorazione trasforma la fonte prima, simbolo di nutrimento, in una forza distruttrice e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fa ingigantire rapidamente dei piccoli centri abitati che divengono, in un brevissimo volgere di anni, grandi città; per altre cause Seattle nel Wash., che nel 1870 contava 1000 ab., nel 1920 ne contava 315.000; Portland, nell'Oregon, nello stasso ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] strada è stata aperta dal travolgente successo ottenuto da Amazon.com, la società fondata nel 1995 da J.P. Bezos a Seattle, negli Stati Uniti, e subito accolta dal favore del pubblico, come testimonia la costante crescita del volume d'affari, e dalla ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] . 140,21 × 18,9 × 9,14; immers. m. 7,92; 12 passeggeri; 17.900 CV; 19,5 nodi); le motonavi velocissime svedesi Seattle da 9000 t. di portata (18.000 CV, veloc. media nella traversata Anversa-Curaçao 21 nodi) e le navi americane per trasporto minerali ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] città: pur tuttavia anche i risultati di queste ricerche non sono stati confortanti, perché mentre a Chicago, e così a Seattle e a Colombus, si è notata una maggior incidenza di schizofrenia e di psicosi di origine organica nelle zone centrali e ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] sono quelli di Londra, New York e Lipsia; a essi seguono, come centri di commercio di secondaria importanza, St Louis, Seattle, Montreal, Winnipeg, Copenaghen, Edmonton, Parigi, ecc. A Londra si tengono le aste tre volte all'anno, in gennaio, aprile ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ; H. Perroy, L'Europe devant le Tiers-Monde, Parigi 1971; D. K. Fleming, The European Community as a regional system, Seattle 1972; V. B. Malstrom, Geography of Europe, a regional analysis, Cambridge 1972; A. Taylor, Western Europe, New York 1972; R ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 'autorità. Così nel 2004 (ma la presentazione pubblica si è avuta solo nel maggio 2005) è stata approvata anche una Dichiarazione di Seattle dedicata a Mary: grace and hope in Christ (trad. it. in Il Regno-Documenti, 2005, 11, pp. 257-70). Con tale ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] Writings in Middle English, New Haven-Londra-Oxford 1916 e supplementi; D.D. Griffith, A bibliography of Chaucer, Seattle 1926. Per le traduzioni italiane, vedi soprattutto C. Chiarini, I racconti di Canterbury, tradotti e illustrati, Firenze 1912 ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...