SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] , ad oriente di San Bruno, scalo termine delle grandi rotte transcontinentali provenienti da New York e sull'arteria Seattle-Los Angeles-San Diego. Completano questi mezzi di comunicazione i due grandiosi ponti a sospensione che sono in costruzione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] e identificato con i vasti movimenti sociali antiliberisti che, dopo la contestazione del vertice della WTO (World Trade Organization) a Seattle nel 1999 e il Forum sociale mondiale di Porto Alegre nel 2001, si sono sviluppati in tutto il mondo. I ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dai processi produttivi.
Dalla fine del decennio la critica più aspra alla globalizzazione viene dai movimenti no global, attivi da Seattle (1999) in poi; sul piano teorico, tale critica proviene da una serie di autori, i cui argomenti possono essere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] alla University of California a San Diego, infine insegnò storia della musica rinascimentale alla University of Washington a Seattle.
Sul finire del decennio si manifestò un grave crollo nervoso, in concomitanza con la notizia della morte del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] da due pennacchi con due angeli adoranti (Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll.), e un consunto trittico (Seattle, Washington Art Mus., Kress Coll.).
A questo momento, posteriore al 1320 e al polittico aretino, potrebbero connettersi anche ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Milano. Fu poi la volta di Philadelphia, Toronto, Washington, Chicago, New York, Miami, Columbus, Brookville, Cincinnati, Seattle, Portland, Vancouver, Los Angeles, San Francisco, Montréal, Madrid e poi dell’Estremo Oriente, Seul, Tokyo, Fukuoka ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] , Verismo in the works of G.C. M.: a comparison with late nineteenth century Italian opera, diss., University of Washington (Seattle), 1991; M.C. Costanza, G.C. M., director: an examination of the Spoleto, USA production of «Juana, la Loca», diss ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] . The Werner Jannings Collection in the Chinese National Palace Museum, Peking, Ann Arbor 1956; Li Chi, The Beginnings of Chinese Civilization, Seattle 1957; Chêng Tê-k'un, The Origin and Development of Shang Culture, in Asia Major, n. s. VI, i, 1957 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 107, 248 n. 274; C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, pp. 60 s., 113-119 e passim; D. Ferrari, "Un certo novo architetto" alla corte di C. I G.: Francesco ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] -Grieco, Modena 2003, pp. 213-223; E.J. Darrow, Renaissance art in focus: N. di B. and devotional painting in Italy, Seattle 2004; B. Santi, Dal diario di N. di B.: gli interventi pittorici su materiali lapidei, in Il colore nel Medioevo. Atti delle ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...