TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e a San Francisco, nel 1913 cantò in numerose città americane (Hartford, Milwaukee, Baltimora, Washington, Dallas, Portland, Seattle, Denver, Columbus, St. Louis, Cincinnati, Wichita, Minneapolis) quasi esclusivamente in Lucia di Lammermoor, e diede ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] A. - Imamura, Fumihiko, A proposal for a new tsunami intensity scale, in: Proceedings of the International Tsunami Symposium 2001, Seattle, 2001, pp. 569-577.
Ward 1980: Ward, Steven N., Relationship of tsunami generation and an earthquake source ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] di energia (un generatore) grande circa come una lavatrice. Il primo a riceverlo fu Barney Clark, un dentista di Seattle (negli Stati Uniti), che dopo l’intervento chirurgico riuscì a sopravvivere per 112 giorni, senza però poter mai lasciare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] controversa boutique di New York, completati gli importanti progetti per il campus dell’IIT a Chicago, la Biblioteca di Seattle e la nuova ambasciata olandese a Berlino, Koolhaas si assicura in Cina la più grande commessa mai ottenuta dallo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] ’alveo dei movimenti pacifisti e critici nei confronti della globalizzazione. Nel 1999 movimenti anarchici internazionali partecipano a Seattle alla contestazione del Meeting del WTO (World Trade Organization), così come dei successivi summit del G8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] ’inconcludenza dei sempre più ravvicinati incontri degli oltre 180 Paesi che ne fanno parte la eleggono, a partire da Seattle nel 1999, a principale accusato dei movimenti no global. Ma è tutto l’impianto della cooperazione internazionale del secondo ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] Lynch. Claroscuro americano, Madrid 1998.
S. Zizek, The art of the ridiculous sublime. On David Lynch's Lost highway, Seattle 2000.
David Lynch, in "Garage. Cinema, autori, visioni", 2000, 17, nr. monografico.
R. Menarini, Il cinema di David Lynch ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] s Hiero, Glencoe (Ill.) 1948, New York-London 19632 (trad. it. Milano 1968); L. Strauss, Thoughts on Machiavelli, Seattle-London 1958 (trad. it. Milano 1970); L. Strauss, Machiavelli and classical literature, «Review of national literatures», 1970, 1 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fatti puramente artificiali - abitazioni e uffici nel parco - parchi come centri culturali); l'Olympic Sculpture Park a Seattle (2001-2006), dove Weiss/Manfredi creano una topografia artificiale per simulare aspetti dei p. naturali; il piano generale ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di Alessandria, in Egitto, realizzata dallo studio norvegese Snøhetta (2002); la biblioteca civica di R. Koolhaas nel centro di Seattle (2004) e quella universitaria di W. Arets a Utrecht (2004), nonché la mediateca di J. Herzog & P. de ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...