• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [85]
Arti visive [49]
Geografia [27]
Medicina [25]
Musica [18]
Biologia [21]
Storia [18]
Cinema [17]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Allen, Paul Gardner

Enciclopedia on line

, Paul Gardner Imprenditore statunitense (Seattle 1953 - ivi 2018). Nel 1975 ha fondato insieme a B. Gates la società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico, e dal 2000 non ha più [...] ricoperto ruoli direttivi all’interno dell’azienda pur rimanendone azionista. A. ha inoltre fondato la Asymetrix, società produttrice di software, la Vulcan Inc., azienda che investe in diversi settori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – MICROSOFT

Furchgott, Robert Francis

Enciclopedia on line

Furchgott, Robert Francis Farmacologo statunitense (Charleston 1916 - Seattle 2009). Nel 1940 ottenne il PhD in biochimica presso la Northwestern University. Dal 1956 al 1988 fu professore presso il dipartimento di farmacologia [...] della State University of New York, e dal 1988 insegnò farmacologia presso la School of medicine della University of Miami. Nel 1998 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, che  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MONOSSIDO D'AZOTO – VASI SANGUIGNI – ACETILCOLINA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furchgott, Robert Francis (2)
Mostra Tutti

Levertov, Denise

Enciclopedia on line

Levertov, Denise Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra [...] come infermiera a Londra. Dopo aver pubblicato il primo volume di versi (The double image, 1946), nel 1948 lasciò l'Inghilterra per stabilirsi negli USA, dove insegnò letteratura in varie università. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – DENISE LEVERTOV – INGHILTERRA – SEATTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levertov, Denise (1)
Mostra Tutti

Baker, David

Enciclopedia on line

Baker, David. – Biochimico statunitense (n. Seattle 1962). Laureato alla Harvard University, ha conseguito il dottorato di ricerca in biochimica presso l'Università della California a Berkeley. Docente [...] all'Università di Washington a Seattle, è ricercatore presso l’Howard Hughes Medical Institute. Tra i primi a combinare la biologia strutturale e l’informatica, è riuscito nel 2003 a capire come conoscere la composizione delle proteine e come ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DOTTORATO DI RICERCA – HARVARD UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – INFORMATICA

Brattain, Walter Houser

Enciclopedia on line

Brattain, Walter Houser Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, B. realizzò nel 1947, [...] in collaborazione con J. Bardeen, il primo transistore (a punte di contatto); insieme a J. Bardeen e W. Shockley ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per questa realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – SHOCKLEY – SEATTLE – BARDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brattain, Walter Houser (2)
Mostra Tutti

Watkins, Vernon

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Maesteg, Galles, 1906 - Seattle, Washington, 1967). Il suo primo libro, Ballad of the Mari Lwyd and other poems (1941), apprezzato da Th. S. Eliot, mostrava affinità con i simbolisti francesi, [...] con Hölderlin e Rilke e con gli antichi poeti gallesi; sulla stessa linea i successivi The lamp and the veil (1945), The Lady with the unicorn (1948), The death bell (1954). Determinanti nello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – SEATTLE – GALLES

Morris

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. Seattle 1956). Di formazione eclettica (danza classica, moderna, folcloristica), ha danzato in varie compagnie (Eliot Feld Ballet, Lar Lubovich dance co., H.Kahn [...] dance co., ecc.), prima di fondare nel 1980 il Mark Morris dance group, con il quale ha raccolto i primi successi come coreografo (Castor and Pollux, 1981; New love songs waltzes, 1982; Mythologies, 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORFEO ED EURIDICE – BRUXELLES

Hendrix, Jimi

Enciclopedia on line

Hendrix, Jimi Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del [...] blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici che hanno trasformato in maniera definitiva le sonorità dello strumento; ha pertanto influenzato profondamente i chitarristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – CHITARRISTI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] l'attività sportiva praticando il mezzofondo. Poi alla UCLA, dove studiava sociologia, Bob Keerse la convinse a dedicarsi alla velocità e agli ostacoli. Nel 1988 si qualificò per i Giochi di Seul ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

Dehmelt, Hans Georg

Enciclopedia on line

Fisico tedesco, naturalizzato statunitense (Görlitz 1922 - Seattle 2017). Professore di fisica presso l'univ. di Washington (Seattle) dal 1955. Autore di importanti ricerche sulla risonanza magnetico-nucleare, [...] spettroscopia a microonde, determinazione ad alta precisione del momento magnetico dell'elettrone. Per i suoi studî sulle tecniche di "intrappolamento" e "raffreddamento" degli ioni gli è stato conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehmelt, Hans Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali