SURREY, Henry Howard, conte di
Mario Praz
Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] , Londra 1815-16, e da altri; nel 1866 da James Yeowell per la serie degli Aldino Poets; nel 1920 da F. M. Padelford-Seattle, ed. riveduta 1929; D. G. Willcock, A Hitherto Uncollated Version of Surrey's Translation of the Fourth Book of the Æneid, in ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 907-917 (con bibl.); N. S. Ginsburg e C. F. Roberts, Malaya, Seattle 1957; R. Winstedt, The Malays: a cultural history, Londra 1958; L. A. Mills, Malaya: a political and economic appraisal, Minneapolis 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e di Filologia dell'Academia Sinica, Nanchino 1947, p. 39 ss.; Li Chi, The Beginnings of Chinese Civilisation (three lectures), Seattle, Univ. of Washington Press, 1957. Per gli scavi del 1954: Illustrated London News, 17 e 24 agosto 1957; 13 sett ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] «The lancet», 2007, 370, 9600, pp. 1679-80.
V. Scheid, Currents of tradition in Chinese medicine 1626-2006, Seattle 2007.
Integrative medicine, ed. D. Rakel, Philadelphia 20072.
Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] , tanto da essere stata ripresa ‒ ma con esiti assai inferiori ‒ altre due volte, più liberamente nel 1993 in Sleepless in Seattle (Insonnia d'amore) di Nora Ephron e quasi pedantemente l'anno successivo in Love affair (Love affair ‒ Un grande amore ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] di Cristo, al quale appartennero la Crocifissione (Bologna, Pinacoteca Naz.; Rusk Shapley, 1966) e la Flagellazione (Seattle, Art Mus.), analogamente intessuto di suggestioni gotiche. A una certa regolarizzazione del dettato, sull'esempio di Maso di ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] gli accordi e, pur non potendo comminare sanzioni, vigila sull’attuazione delle raccomandazioni.
Dopo la Conferenza ministeriale di Seattle nel 1999, che avrebbe lanciato il cosiddetto ‘Millennium Round’, ma che è fallita a causa del mancato accordo ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] cantò Otello e La bohème; nel 1967 Tosca a Fiume; nel 1968 debuttò nell’Andrea Chénier, Maddalena, all’Opera House di Seattle; nel 1969 fu alla Deutsche Oper di Berlino, Tosca, e alla Staatsoper di Amburgo, Otello; nel 1970 allo His Majesty’s ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] gli accordi e, pur non potendo comminare sanzioni, vigila sull’attuazione delle raccomandazioni.
Dopo la Conferenza ministeriale di Seattle nel 1999, che avrebbe lanciato il cosiddetto ‘Millennium Round’, ma che è fallita a causa del mancato accordo ...
Leggi Tutto
MARIGNOLI, Filippo
Cecilia Metelli
– Figlio del marchese Giulio e di Marinetta Trotta, nacque a Perugia l’8 nov. 1926.
La formazione artistica, da autodidatta, fu favorita dal vivace clima culturale [...] alla collina verde diviene simbolo».
Dal 1984 le condizioni di salute non consentirono più al M. di lavorare. Morì a Seattle il 22 genn. 1995.
Retrospettive da ricordare, anche legate all’attività presso L’attico, sono: Spoleto anni ’50 (Roma, L ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...