Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] africane (Drumming, 1971; utilizza con strumenti occidentali le strutture ritmiche della musica africana); ha affrontato poi a Seattle e Berkeley la musica balinese (Music for mallett instruments, voices and organ, 1973; Music for eighteen musicians ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , rendendo così gli effetti del trattato una questione di applicazione volontaria. A dispetto della politica federale, alcune città come Seattle, e ora anche lo Stato della California, hanno deciso di aderire al patto di Kyoto. I buoni propositi di ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] -vendita in Colorado, mentre nello Stato di Washington 334 licenze sono state assegnate e l’8 luglio ha aperto a Seattle il primo negozio. Nel giro dei prossimi anni (2014-16), iniziative simili saranno sottoposte al giudizio degli elettori in Alaska ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] titolo Revolt in Hungary. Nel marzo del 1957 K. e Zsigmond si spostarono a New York e poi a Hollywood. Trasferitosi a Seattle, K. tornò a Los Angeles e fece i più svariati mestieri (fotografo per bambini e per fototessere, stampatore di microfilm per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sono 3100, 3187 da New-York a Bordeaux; il tragitto Victoria-Yokohama è di 4200 miglia, che diventano 4500 da Seattle, 4840 da Los Angeles): al dilatarsi del continente in longitudine fa riscontro, press'a poco sugli stessi paralleli, il protendersi ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] dell'O. e del NO., mediante la Chicago-Milwaukee and Saint Paul Railway, che la mette in comunicazione col Pacifico (Seattle e Tacoma); la Chicago Union Pacific and North Western Line, che unisce la metropoli con tutti i centri dei laghi Michigan ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] la sua terza collaborazione con Bertolucci per Little Buddha (1993; Piccolo Buddha), dove la stratificazione degli ambienti e degli stili ‒ Seattle e il Nepal, l'azzurro dei grattacieli americani e il rosso dei cerimoniali asiatici ‒ si traduce in un ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] , gli U2.
Nuove tendenze
Negli anni Novanta è ritornata la semplicità delle origini grazie al movimento grunge di Seattle, con distorsioni esasperate delle chitarre elettriche, voci urlate, nichilismo e voglia di rivalsa tipici di gruppi quali i ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] , dedicatagli dalla National gallery of modern art di Edinburgo. Tra le ultime opere realizzate: Puget sound mud circle (2002; Seattle art museum); Five paths (2004; Parc de ses estacions, Palma de Mallorca); Riverlines (2006, Hearst tower, New York ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] di Chicago (1944); la proposta di piano per la città di Maui nelle Hawaii (1947); lo studio per il piano della città di Seattle (1957); lo sviluppo per il Parco Lafayette a Detroit (i stadio, 1959) e il progetto di revisione del piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...