• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [85]
Arti visive [49]
Geografia [27]
Medicina [25]
Musica [18]
Biologia [21]
Storia [18]
Cinema [17]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

SALEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEM (A. T., 138-139) Piero Landini Capitale dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Marion County, situata sul fiume Willamette, affluente di sinistra del Columbia River, a 49 m. s. m. [...] , ecc.). La città è collegata mediante servizî di navigazione con Portland e si trova sulle linee delle Southern Pacific; Spokane, Portland and Seattle Railways; è sede della Willamette University, fondata nel 1844 (università metodista episcopale). ... Leggi Tutto

biciclettaro

NEOLOGISMI (2018)

biciclettaro s. m. e agg. (iron.) Chi o che si muove in bicicletta. • A Torino una folla enorme era venuta in centro in autobus, a piedi, in bici, come per una festa. Le polemiche della vigilia avevano [...] , p. 45, Sport) • Ciclisti, pedoni, Comuni non dovrebbero pensare a Manhattan, ai paparazzi e alle dive. Casomai, informarsi su Seattle, dove ciclisti e pedoni hanno sempre la precedenza; e dove i consulenti ciclisti di un sindaco biciclettaro hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MANHATTAN – TORINO – ROMA

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas) Francesca Romana Moretti Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] degli ultimi anni si segnalano: la nuova sede per la CCTV (China Central TeleVision, 2002) a Pechino; la Seattle Central Library (2004) a Seattle; il Seoul National University Museum of art, a Seoul (2005); la Milstein Hall del Cornell College of ... Leggi Tutto
TAGS: SHENZHEN STOCK EXCHANGE – BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIE RINNOVABILI – CORNELL UNIVERSITY – REM KOOLHAAS/OMA

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] Amherst, per studiare filosofia e arte drammatica. Nel 1969 entrò dapprima nella Provincetown Playhouse e successivamente nel Seattle Repertory Theatre, per trasferirsi poi a New York dove iniziò la sua carriera di attore professionista calcando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

La sfida di Amazon

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Cardone La sfida di Amazon Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] sicurezza degli acquisti on-line. Con 40 miliardi di dollari di fatturato, 103 di capitalizzazione azionaria, il gigante di Seattle non è ossessionato dagli utili e continua a investire in innovazione; ovunque abbia aperto, è stato la locomotiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Borofsky, Jonathan

Enciclopedia on line

Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a New Haven; ha [...] , National gallery of art), B. ha realizzato opere monumentali come Hammering man (1991; il soggetto è ricorrente dai primi anni Ottanta), posto di fronte all'Art Museum di Seattle e Molecule man (1999), che si erge in mezzo al fiume Sprea a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PITTSBURGH – NEW HAVEN – VALENCIA – NEW YORK

citizen journalism

Lessico del XXI Secolo (2012)

citizen journalism <sìtiʃn ǧóunëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo partecipativo, nel quale i cittadini diventano in vari modi soggetti e non solo fruitori della notizia. [...] questo tipo di giornalismo ha avuto un impulso dal modello Indymedia, nato dalle proteste contro la riunione della WTO a Seattle nel 1999, e ha visto sempre di più i blogger affiancarsi ai giornalisti delle testate tradizionali ed essere accreditati ... Leggi Tutto

Peck, Marion

Enciclopedia on line

Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n.  Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] tenutesi in tutto il mondo, tra cui si citano quelle alla Galleria Dusseldorf di Roma (1993), alle Davidson Galleries  di Seattle (1996, 1998, 1999), alla Sloan Fine Art di New York (2009, 2010), alla Magda Danysz Gallery di Parigi (2015, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – SURREALISMO – DUSSELDORF – NEW YORK – SEATTLE

Haacke, Hans

Enciclopedia on line

Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] e presso la Tyler school of fine arts di Filadelfia, negli Stati Uniti, dove si è definitivamente trasferito nel 1965, insegnando prima a Seattle (1966-67) e poi alla Cooper Union di New York; l'incontro con il critico J. W. Burnham (n. 1931) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – MANHATTAN – NEW YORK – GERMANIA

YANG, Edward

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yang, Edward (pinyin Yang Dechang) Giuseppe Gariazzo Grazia Paganelli Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] alla University of Southern California di Los Angeles (1973). Lavorò quindi per sette anni alla University of Washington di Seattle, svolgendo ricerche nel settore informatico. Rientrato a Taiwan nel 1981, lavorò come sceneggiatore con Chan Hung-chih ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – JIANG JIESHI – LOS ANGELES – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali