FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] era obbligato di partecipare. Accettò di tenere l'isola non è chiaro se con il titolo di re o piuttosto di dominator di il processo di frammentazione e disintegrazione esolo ritardandone la perdita dell'indipendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 24 ottobre giunsero a Roma gli ambasciatori fiorentini e veneziani e, solo più tardi, quelli ducali, dal momento che essere affidata a dei giurisperiti per decidere se tali richieste fossero giuste o meno (Consulte e pratiche 55, c. 93v). Camerario ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] de' Perugini per Santa Chiesa" e si dichiarava pronto ad assumere, per sée per i propri fratelli, "il mero compromesse del B. durante la signoria di Braccio; non solo, ma è dimostrato anche dalla durezza del trattamento riservato al B. dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] de Rome, I, Paris 1884, n. 1749). Inoltre, già a partire dal 1253, seè lui lo "Iacobinus Auria" ricordato in vari documenti, era in grado di agire da solo in commercio e doveva quindi aver compiuto la maggiore età, secondo le norme statutarie. Per i ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , Rodi, Samo, Sardegna, Scandinavia, ritenuta isola, Scozia, Sicilia, Tiro, ecc.), se ne hanno altre che neppure possono essere considerate vere e proprie descrizioni, ma solo elencazioni del nome con l'aggiunta della dislocazione geografica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] F. non ricoprì un ruolo di rilievo, e ritornò in primo piano solo agli inizi del 1806, quando non condivise la passato completamente ai Siciliani, inclusi gli esiliati da richiamare, ese Ferdinando IV non avesse rinunciato a occuparsi del governo ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di morte, da lui ammessa in casi eccezionali e considerata irrogabile solo tramite la Consulta. Ma tutta la riflessione napoleonico segnò il ritorno del F. alla vita politica, anche se scarse sono le notizie che lo riguardano per questo periodo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] e le magistrature milanesi sarebbero state assegnate secondo il parere del D. e che egli, Matteo, avrebbe usufruito solo della . La questione non si risolse in modo né rapido, né semplice se il 10 sett. 1317 il D., forte dell'appoggio papale che ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Canosa, dovette essere licenziato. Il D. ne uscì, al solito, indenne. Assunse temporaneamente esolo nominalmente anche il dicastero della Polizia: in effetti non se ne occupò mai. L. de' Medici ebbe la conduzione effettiva della politica governativa ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] era l'erede del conte Ruggero di Molise. Tuttavia non è del tutto chiaro se questo matrimonio fosse concluso mentre era ancora in vita il poi nel suo viaggio di ritorno fino a Ortona. Ma solo dopo la morte di Enrico-VI, quando esplosero i contrasti ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...