CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] era conduttore delle valli di Comacchio, il quale non solo pare lo insultasse e minacciasse di denunciarlo al duca per reati che il di morte di questo; ma neppure questa volta, anche se cercò di fare appoggiare la sua richiesta presso il duca dalla ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] ’ipotesi e la Rassegna proseguì solo per il suo personale impegno economico, continuando a oscillare fra diverse e opposte malgrado i numerosi faticosi tentativi per garantirne la sopravvivenza.
Se la vita della rivista segnò in maniera determinante l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] e da Bologna a l'abboccamento del Papa e de l'Imperatore; e di quello volevate pigliare alto mare" (p. 60) e ancora: "mi dite che volete volare, non so se chiuse alle nostre parole esolo attendono al papato". E riferendosi alle ultime speranze ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] , allorché Podrecca e il G. si ritrovarono d'accordo sulla linea dell'interventismo bissolatiano. Ma se la posizione del Europe antiprussienne (1914-15) e sul giornale dell'armata degli altipiani Signor sì (1918). Non solo per la scelta interventista, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] gli accorati appelli di Pallavicino affinché «ognuno, dimentico di sée dei propri interessi, abbia presente soltanto la salvezza della Sovrani e da Re; sì che sentendo essi tutto giorno l’inconveniente di averne uno solo, non è meraviglia che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] pace steso fra lo stesso Comune fiorentino e quello d'Arezzo, anche se ciò non è sufficiente a dedurne un suo ruolo attivo . Riguardo agli ultimi anni di vita del G. ci è nota solo una controversia con le figlie di Paolo Traversari avvenuta nel 1331 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] del patriarca, erano stati concessi e poi rinnovati il 14 febbr. 1533. Positivo, anche se non entusiasta, era stato pure , l'opera del D. rimase manoscritta (cfr. Mantese) e non venne pubblicata; solo negli ultimi mesi della sua vita, nel 1539, il D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] genovesi degli Zanche o degli Spinola. Non è stato possibile stabilire se si tratti di due donne differenti oppure - sua quota a nipoti e fratelli), avvicinò gran parte della famiglia a Genova: lo testimoniano non solo i matrimoni con famiglie ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] e il suo incarico, dotato di ampio arbitrio e facoltà di derogare agli statuti cittadini, iniziò senza particolari difficoltà, see sostituito nel giro di poche settimane e riprese il suo posto nel Consiglio segreto, ma solo nel consesso dell'Arengo e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] fonti inedite. In particolare presso l'Archivio Doria Pamphili di Roma è conservato quanto resta dell'archivio del D., che è di dimensioni straordinarie, per cui se ne è potuta consultare solo una piccola parte, vale a dire: Bancone: 62.29, 65.1 ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...