COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] De Martino e Mario Alicata. Se Nord e Sud appariva dunque di taglio liberaldemocratico e occidentale, il Sud deve percorrere … per promuovere quello sviluppo straordinario che soloè in grado di abbattere il dualismo territoriale italiano" (Muscarà, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] intorno al papa Alessandro II (1061-1073). Non fu certamente un caso se egli, il 20 sett. 1064, a Caplona (Arezzo), intervenne, insieme n. 225, pp. 314 s.). Solo il 2 maggio 1082, però, Rainaldo e Berardo rinunziarono definitivamente a tutte le ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] durante il congresso di Parigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V. Bersezio, lo convinse a vicepresidente della Camera. Fu tenace avversario di Depretis, e fu il solo fra i deputati della Destra che nel 1877 parlasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , della consorteria familiare dei Crescenzi, anche se non è chiaro se fosse legato a lui da vincoli di ove sarebbe morto tra giugno e luglio del 1009.
La notizia della sua morte in monastero compare però solo nelle due fonti tedesche già ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] se Anselmo e Ottone nel 961 fossero maggiorenni e quale dei due fosse il più anziano: probabilmente Anselmo, citato per primo e supporre che in vita Ottone non fosse designato come marchese esolo tempo dopo la sua morte gli sia stato assegnato tale ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Bresse e qui fece il tirocinio dell'arte di governare e del combattere con la conquista della Dombes, riuscita soloe la protezione della città e del territorio; A. avrebbe governato e protetto Nizza a sue spese, riconsegnandola a re Ladislao se ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] modo di apprezzarne le capacità, lo volle successivamente con sé.
Assegnato allo Stato Maggiore della 2a divisione, comandata caso di guerra tra le potenze centrali e la Francia o la Russia, l'Italia non solo avrebbe attaccato la Francia, ma inviato ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] statura bassa, aveva una barba molto rada e una ciera spiacevolmente scura. Era avventato e maldestro nella conversazione, uomo cui interessava solo il giuoco dei dadi e d'azzardo, e che non aveva altro desiderio se non di avere un compagno di giuoco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] al ruolo della madre e dello zio, non poté avere caratteri personali. Conosciamo di lui solo un intervento presso il li cavalli gli caderono addosso talmente, che l'accorò, et appena se puotè portar nella terra di Casale che rese lo spirito a Dio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] sa solo che era romano, probabilmente della Biberatica, l'area della città compresa tra la colonna di Traiano e la , e per questo ambìto, e di una robusta dinastia laica avvenne non senza contrasti e incertezze.
Anche seè difficile dire se G ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...