CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] a manifestarsi, anche se di una sua attività cospirativa si può parlare solo a partire dal , pp. 9 ss., 211-216, 229, 308, 311, 324-348, 372 s., 579-582; E. Bourgeois, La diplom. secrète au XVIIIe siècle, Paris s. d., I, Le secret des Farnèse, pp ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] L'annullamento aveva determinato un rinfocolarsi di polemiche, non solo da parte dei clero. Quando, dopo la sconfitta tutti i culti religiosi erano liberi e rispettati, e nessuno poteva esseme impedito nell'esercizio se non attentava contro le leggi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] uniti a difesa dell'indipendenza cittadina, "ceperunt mollescere inter se, ut virtutes que prius habuerunt ad nichilum redacti sunt" e del presbiterato, bandito da Roma esolo, per l'intercessione imperiale, conservato nel diaconato. È stato ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] conclusione di una lega, nella quale lo Scaligero e il B., per sée i suoi amici, "qui nunc regunt Comune Mantue e di Reggio, il 26 e il 27 genn. 1306, e l'occupazione di Reggiolo da parte del Bonacolsi. Ma le vere e proprie ostilità iniziarono solo ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] lui riposta da L., ambizioso e intelligente, riuscì durante l'assenza di L. ad avocare a sé i principali poteri dello Stato. ritorno solo nell'estate 1675; nel gennaio 1676 era però di nuovo a Roma, dove aveva trascorso i mesi precedenti e dove ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] iniziale dell'A. di tenere a Bologna gli ostaggi; forse solo per questa sua previdenza potè aver salva la vita. Le , seè vera la notizia fornita da Matteo Parisiense della partecipazione attiva e determinante di un inglese, - ma naturalizzato e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] un vespaio di polemiche e andò incontro alla disapprovazione non solo dell'opposizione parlamentare e della stampa crispina, ma il C. esce di fatto dalla scena politica, anche se rimarrà alla Camera (ricoprendone anche la carica di vicepresidente) ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] principali esponenti della fazione guelfa, anche se il comportamento del G. e della sua famiglia, giudicato troppo di miles. Come in altre occasioni si trattò di una pacificazione solo temporanea perché sia i Grimaldi, sia le altre grandi famiglie ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] G. trascorse perciò in anni non facili, anche se i principi di Benevento e di Salerno pervennero nell'849 a un accordo (ricordato ed ecclesiastici al monastero non erano infatti solo richieste di protezione divina e di garanzie per l'aldilà bensì, più ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] 200 uomini perdere il cervello ad ogni ufficiale superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui libri, seè giovane, o ha perduto ogni vivacità, prontezza ed energia, seè vecchio" (lettera del 7 luglio '35, in G. Sforza, 1908, p. 50 ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...