GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di ‛Ad Dīmās e l'isola di ‛Al ‛Ahāsī, ma furono poi costretti a una precipitosa fuga, da cui si salvò solo un terzo della appaiono di tipo squisitamente amministrativo e sicuramente non militari e navali, anche se spesso - e lo si può vedere anche ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] avevano guadagnato la stima e l'amicizia dei più ragguardevoli esponenti della città: anche se gli fu impossibile svolgere dello stesso C. questo insegnamento, fu di fatto creata per il solo C.: istituita dal Senato nel 1667, gli venne assegnata fin ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] è chiaro se ella comprese le conseguenze della caduta del Simonetta; altri, però, vedevano meglio di lei cosa stava accadendo e in una lettera del 21 febbr. 1480 B. si trovò costretta a smentire le voci secondo le quali la sua autorità era ormai solo ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] difesa dell'Adriatico e poteva essere firmato solo per un superiore senso se non alcune tendenze del suo pensiero: la prevalenza di una valutazione non molto approfondita degli insegnamenti della guerra, l'esagerazione delle possibilità offensive e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Este. L'iniziativa diplomatica allora non ebbe seguito e la vicenda si risolse positivamente solo nel 1686, grazie ai buoni uffici di sarebbe stato improponibile e quasi controproducente. In particolare neppure F. e Cesare Ignazio se la sentivano di ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] rinuncia alla comoda e ben retribuita posizione di tecnico, avvenuta il 16 marzo 1848, per allontanare da sé i sospetti che l'atto di clemenza personale, pronto ad accettare solo un provvedimento collettivo; finì per accettare il ritorno per ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] risultato inficiato d'eresia. Se questa seconda lettera fu davvero spedita, è evidente il divario fra essa e la prima, che si di A., Leone II, in attesa della conferma imperiale che giunse solo nell'agosto del 682, la lettera con cui il concilio, ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] sindacalismo riformista: il "confessionalismo politico" e l'"autoritarismo centralista". Se col primo la C.G.d.L la parola solo nel comizio di chiusura. Era ormai divenuto uno dei massimi dirigenti del sindacalismo rivoluzionario italiano e in quel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] di Viterbo, lasciato da Ranuccio in comune ai tre figli, è da ritenere che il F. ne abbia preso possesso solo nel 1482, anno in cui chiese al Comune la cittadinanza per sée per i suoi.
La partecipazione della Caetani alla gestione degli affari ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] accresciute dal 1560 al 1570 (Roma 1880).
Fu però solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di , per l'epoca, anche se scritti talvolta con qualche arcaismo e, spesso, con eccesso di partecipazione e di passione, i lavori del ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...