ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] città, in seguito al ferimento di un cardinale - interdetto che fu tolto solo dopo che Arnaldo da Brescia venne bandito da Roma e furono sconfessate, se non abolite, le istituzioni repubblicane - il papa cercava attraverso l'arcivescovo di Benevento ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Della Rovere, benché Clemente VII vi si opponesse, anche se non in modo attivo. A questo matrimonio cercò di opporsi ed essendoci conservate solo poche sue lettere, si può soltanto intuire e presumere, ebbe rapporti con alcuni, letterati. È noto che F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Uguccione Della Faggiuola, signore di Pisa, punti di riferimento del fronte filoimperiale. Se non è sicuro che si debba accogliere per vera la notizia tramandata dal solo Galvano Fiamma che il primo chiamò il M. a Milano come podestà nel 1314, certo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] segretari, ma poi riservava la decisione ultima a se stesso, dopo essersi consultato con E. e con lo zio di lei, don Francesco de alterigia e l'ostentato distacco nei confronti, non solo dei sudditi, ma degli stessi dignitari di corte; ad essi E. ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] il D. attese al paziente e faticoso lavoro di raccolta delle fonti portandolo a termine solo nel 1556, quando si accingeva la narrazione di annalisti medievali, ma si fabbricò da se stesso gli autori-fonti quando mancavano relazioni minute, seguendo ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Sempre convinto che l'unificazione e la concessione delle libertà politiche dovessero essere solo l'inizio della costruzione di uno Stato che intervenga più attivamente nei processi sociali, se non addirittura l'invocazione di una "ragion di Stato" ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Margherita de Prades Martino non aveva avuto figli - ese non riusciva ad eliminare all'interno della Sicilia le (Bibliotheca, II, p.435), le consuetudini dell'isola riconoscevano solo al gran giustiziere, per i periodi di interregno, il diritto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Malispini il voleano mettere per Lunigiana, e feciono acconciare le vie e allargare nelli stretti passi; ese quindi fusse venuto, entrato sarebbe tra di Lucca, la parte ghibellina che fu difesa solo da Franceschino di Mulazzo, mentre il M. non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] il XIX secolo) né prestigiosa: solo con l'E., infatti, che fu cavaliere, procuratore e doge, essa avrebbe raggiunto le più di affinare le proprie doti di oratore, peraltro di per sé cospicue; quindi rientrò a Venezia per dedicarsi all'attività ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] presto reintegrato (r.d. 28 febbr. 1915).
C'è da chiedersi se quest'esito non sia da attribuire ad appoggi potenti almeno quanto , società di navigazione e rappresentanti della grande industria; in realtà ebbe appoggi solo formali e fu dotato di un ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...