Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] termini italiani d’ogni sorte, e basti che se servino le regole gramaticali e che l’uomo sii discreto e cauto in ellegere belle parole, ma ed ebbimo attorno attorno i sermenti e gli stecchi …»), solo per citare due scrittori inconciliabili per ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di Migliorini & Folena (1952; 1953) e Vitale (1953), solo in una fase relativamente recente degli studi le li turchi né altri de la fede [...] Cristiana de li quali se sentono grandi preparatorij per mare non pocza essere invaduto oy ofeso ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ([ɟ]i «gli») e a forme quali [ɟ]eci «dieci», mentre sono pressoché scomparse le coppie minime del tipo se[kː]i (plur. di secco) ~ se[cː]i (plur. di (per cui non solo [a] → [ɛ], ma anche bene → b[e]ne, b[ɔ]no → b[o]no); e le affricate sono realizzate ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] + vino + acqua ++ il menù completo + solo un piatto?
Prof 1. ci porti una minerale grande intanto +++ scusi + [guardando il menù] possiamo chiederle cos’è il fagottino ripieno?
Se invece nell’asimmetria il singolo è in posizione di favore, si rivolge ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] o al ➔ condizionale, mentre le restrittive possono prendere il ➔ congiuntivo se il loro contenuto non è reale, ma solo progettato o immaginato:
(10) cerco una persona che parli tedesco e che sia capace di suonare il piano
Grazie alle relative ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] di parlare di quello che era successo
(50) mi faceva pena vedere dove viveva quella gente
(51) il fatto è che se ti fai giustizia da solo rischi di peggiorare le cose
(52) può darsi che questo non basti.
Le completive oggettive dirette (➔ oggettive ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] Maria, Luca ti ha cercata).
In italiano contemporaneo, se l’oggetto è rappresentato da un ➔ sintagma nominale pieno (cioè non i verbi intransitivi (che normalmente dovrebbero avere un solo argomento: correre una maratona, vivere la propria vita ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...]
(83) Gianni non sapeva quando partire [= quando doveva, poteva partire]
In linea di massima, la presenza dell’infinito è possibile solose il soggetto dell’interrogativa indiretta, mai esplicitabile, coincide con il soggetto del verbo reggente, come ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] 2002: 189). La lingua poetica non coincide dunque con quella della poesia, anche se ne è parte essenziale. D’altro canto, la lingua della poesia non è esaurita solo dalla funzione poetica del linguaggio, essendo in essa attive anche altre funzioni ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] chiusa (ad es. pèttu, nòtte; ma non se seguite dagli esiti di -ll-: ad es. códdu «collo»), e davanti a nasale (ad es. catèna, vèntu, ad es. solo alcune consonanti, si nota che nell’area centro-settentrionale è caratteristica la sonorizzazione ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...