• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [42875]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4069]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2047]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [973]
Economia [1234]

parità, trasformazióne di

Enciclopedia on line

parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo) per cui, se esistesse un mondo parallelo (immagine speculare del nostro esperimenti sul decadimento β durante i quali vengono prodotti solo elettroni a elicità negativa; poiché nel mondo speculare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – QUANTITÀ DI MOTO – LEGGE FISICA

incandescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza portata ad alta temperatura. Se il corpo è solido, fino a temperature intorno a 400 °C si ha solo emissione di radiazione [...] visibili. La misurazione dell’energia luminosa emessa, che dipende dalla temperatura di emissione, permette di risalire al valore di quest’ultima. L’i. è molto sfruttata per l’illuminazione, per es. mediante le lampade a filamenti incandescenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ENERGIA LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incandescenza (2)
Mostra Tutti

tachione

Enciclopedia on line

tachione Nome, dovuto a G. Feinberg, di un’ipotetica particella che si muoverebbe solo con velocità maggiore di quella della luce nel vuoto, c, e per la quale c costituirebbe una velocità limite inferiore. [...] L’ipotesi dell’esistenza di t. non contrasta con la teoria della relatività ristretta, se si attribuiscono ai t. un valore immaginario per la massa ed energia e quantità di moto crescenti via via che la velocità, diminuendo, si avvicina a c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – QUANTITÀ DI MOTO – VELOCITÀ LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachione (1)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] di una stessa famiglia: se il grano è grosso le linee Debye-Scherrer risulteranno costituite da punti; g) orientazioni preferenziali dovute alla lavorazione a freddo. Quando in seguito a lavorazione a freddo eseguita in un solo senso i cristalli ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] i due minimi di attenuazione delle fibre ottiche. Non solo l'emissione coerente, ma anche altre proprietà ottiche cambiano i livelli quantizzati di alcune decine di MeV. Se così non fosse, e i livelli fossero addensati su intervalli di energia più ... Leggi Tutto

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656) Emilio Segré Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] rispettivamente la carica nucleare o numero atomico e la massa in cifra tonda, oppure da un indice solo a destra in alto che dà la se ne conoscono circa 230 radioattivi e la serie di questi ultimi non è certo ancora esplorata completamente. Tuttavia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

FLUTTUAZIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLUTTUAZIONI Gian Carlo Wick . In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] agitato da movimenti incessanti e di straordinario vigore, e che solo per la loro estrema piccolezza e il loro perfetto il banco vince sempre; sarebbe invece una violazione della legge se esistesse un "metodo per vincere alla roulette"; ma questo ... Leggi Tutto

VARIAZIONALI, PRINCIPI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONALI, PRINCIPÎ Enrico PERSICO . Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] o di minimi s'intende sempre confrontare la traiettoria in questione solo con quelle immediatamente vicine ad essa (massimi e minimi relativi: v. massimi e minimi), cosicché se anche una traiettoria corrisponde, per esempio, a un tempo minimo, non ... Leggi Tutto

SCHWARTZ, Melvin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHWARTZ, Melvin Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] , ma fu possibile rilevarne solo qualche dozzina con un enorme e sofisticato rilevatore appositamente concepito. prodotti dal decadimento del muone (o dell'elettrone), se interagiscono di nuovo possono scomparire trasformandosi solamente di nuovo in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARTZ, Melvin (2)
Mostra Tutti

STRATOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATOSFERA (XXXII, p. 835) Domenico LUDOVICO Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] stessa. La misura di tale possibile aumento appare assai elevata se si considera che la densità dell'aria alla quota di ten. col. Mario Pezzi. Ma solo con l'avvento della propulsione a reazione si è potuto disporre di unità propulsive di elevatissima ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOSFERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 96
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali