• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [42912]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4069]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2046]
Archeologia [1875]
Medicina [1300]
Geografia [973]
Economia [1234]

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] colonne due elettrometri ma vi era posto un solo elettrometro al quale successivamente si doveva comunicare l' crederanno di aver osservato, prima di annunziarli e molto più nel trarne generali conseguenze, se non vogliono correre il pericolo d'esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] scala infinita; per conoscerli tutti occorre una mente infinita, un Ente intelligente che comprenda in sé tutta la geometria e che al tempo stesso ne sia l'autore, poiché solo l'autore può averne perfetta scienza. La produzione scientifica del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] alla fisica terrestre (ancora sulla forma e dimensione della terra, fossili, "meteore" varie, ecc.). A parte le inedite Institutiones logicae (cui però, tra i biografi, accenna solo il Porto, p. 22) che, se realmente furono scritte, vanno considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] di tanto importante dietro i risultati conseguiti a Ginevra e soprattutto – se si vanno a considerare gli ingenti investimenti effettuati, solo LHC è costato tra i sei e i dieci miliardi di euro – se il gioco valeva realmente la candela. Una domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] molte coppie di metalli diversi. Non essendo chiaro se l’effetto Volta dovesse dipendere dalla presenza di metalli, egli mostrò sperimentalmente come tale effetto fosse dovuto solo ai metalli e potesse sussistere anche nel vuoto (Sur l’effet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] scoprendo che solo quelli del torio davano luogo alle stesse emanazioni di quelli dell’uranio. Il caso e la diretta. Deve esser portato avanti per sé stesso, per la bellezza della scienza, e allora c’è spesso la possibilità che una scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

calamità naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calamità naturali Marco Di Domenico Violenza della natura e responsabilità dell'uomo L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] negli oceani, vulcani s'innalzano e poi crollano su sé stessi. La natura ripara le ferite e ne trae nuova energia. L'uomo, invece, sembra incapace di comprendere la vera essenza delle calamità: esse sono solo fenomeni naturali, che vanno trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA

GEBBIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBBIA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] a meno di manifestargli il rammarico per la ritardata pubblicazione. Il metodo del G. è profondamente diverso da quello di Fredholm, perché, anche se entrambi partono da quella che il G. chiama deformazione per sollecitazione elementare, giungono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – FISICA MATEMATICA – MICHELE LA ROSA – ELETTROSTATICA – MATEMATICA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] dell'immagine sulla fovea (dove è massima la risoluzione di fotorivelazione), è solo di circa 1', ma la coincidente con la curva di visibilità convenzionale; se quest'ultima è quella fissata per convenzione internazionale (Commission Internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

bilance

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bilance Giuditta Parolini Il giusto peso delle cose Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] ragione. Ci sono bilance e bilance Esistono bilance per pesare e altre per… 'massare'. Il segreto per riconoscerle è osservare come sono fatte: se hanno due piatti misurano la massa del corpo, mentre se ne hanno uno solo permettono di stabilire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 96
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali