Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] l’opinione che ha ogni cittadino di possedere se medesimo e quello che è suo e di poterne a suo piacere disporre sin tanto ch dei diversi piani del discorso scientifico.
Certamente ciò non èsolo un portato della tradizione, ma anche di una struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] il contrario. Neppure il behaviorismo più spinto arriva a sostenere che il comportamento è un prius rispetto alle disposizioni d’animo. Non solo, ma se quella tesi fosse vera, non si riuscirebbe a spiegare perché, nelle condizioni storiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e sui macro e microfenomeni in cui essa è coinvolta, che continuamente cercano di rispondere alle nuove esigenze di interpretazione.
Se della statistica ufficiale verrà riesumato solo con la nascita dell’ISTAT nel 1926 e con la presidenza di Corrado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] che non appartiene a nessuno diventa proprietà di chi se ne impadronisce non è contenuto nella legge di natura, ma è un criterio, una procedura – senza dubbio ragionevole – che acquista legittimità solo sulla base di un accordo che si stringe nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di questo rinnovato impegno in ambito marittimo, soprattutto se si considerano le delusioni che erano derivate in epoca Fratelli Dufour rimase una piccola ditta a conduzione familiare esolo nel 1902 venne trasformata in accomandita, con un capitale ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] in termini nominali non avrebbe dovuto far sì che si alterasse la macrodistribuzione del reddito. Si è però riconosciuto che, se il controllo è esercitato solo nei confronti di una certa categoria dei redditi (ad esempio i salari, come nelle prime ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , formò un triumvirato che si spartì la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico e vi investì una ricchezza considerevole se si considera che, a calcolare solo gli otto Monti camerali eretti da Sisto V, il valore del capitale ascendeva a ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ai t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il navi in ferro e mosse solo da apparati motori bisognò attendere il 1838, con la traversata atlantica della Great Western e della Sirius. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] da parte dell’imprenditore, a condizione che l’imposta afferente agli stessi beni e servizi relativi alla loro esecuzione sia detraibile, sono escluse dal campo di applicazione del tributo solose di valore inferiore a euro 25,82. L’art 3 del d.p ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] aziendale, l’a. si riferisce alla fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o società fondendo massimi; si parla, in particolare, di riga d’a. se tale intervallo è relativamente poco ampio; di un corpo nella cui curva spettrale d ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...