GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , 1 o 2 per rappresentazione ai coristi) e degli operai specializzati.
Anche se il Bombarda inaugurò il nuovo théâtre de la Monnaie , la donna condusse una vita da beghina.
Ormai vecchio esolo, il G. restò sicuramente sul mercato fino al 1733, ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] il 1856 ed il 1871 riuscì infatti a fabbricare 76 diversi prodotti; a questi se ne aggiunsero altri 42 nel periodo 1872-76; 25 tra il 1877-79; per mancanza di capitali.
La nuova impresa resse tuttavia solo due anni e già nel 1862 il C. fu in grado di ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] in Europa, seè vero che esso è al centro dell’appena avviata campagna presidenziale statunitense e, ancora di più, se a esso che hanno consentito il progresso dell’umanità abbiano reso possibile solo ad alcuni ‘la grande fuga’ da deprivazione, da ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi soci, che lo fecero esolo l'8 apr. 1582 s'imbarcò con diverse mercanzie sulla nave San Bastian. Superò Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isola della cannella - e ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] con tre chiavi, affidate a tre differenti soggetti, e aperta solo in presenza del camerario. Si stabilivano i tempi grosso modo coincidenti con gli ambiti territoriali cittadini. E infatti, se rare sono le testimonianze nominative riferite a singoli ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] ferita fece precocemente ritorno a Genova. L'esperienza della guerra, se pur breve, lasciò in lui una traccia profonda rilevabile nei dipinti e le incisioni dell'I., molti dei quali in collezioni private e sul mercato antiquario, alcuni sono noti solo ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] dell'invenzione, notifica l'esito al richiedente e, se tutte le condizioni risultano rispettate, effettua la La mancanza di capitali gli impedì però di registrare la scoperta: solo nel 1871, dopo molti sforzi, riuscì a depositare un brevetto di ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] in cui c’èsolo una cornice esterna, ovvero le regole del corretto comportamento economico, una cornice che delimita e definisce il ‘ un prodotto è scarso più costa. Un prezzo alto in relazione al costo, se non fa piacere al consumatore, è un forte ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] lanciate a creare nuovi servizi offerti attraverso Internet raggiunsero livelli stratosferici, anche se non facevano profitti e, in alcuni casi, registravano solo perdite. La spiegazione, naturalmente, sta nel fatto che chi comprava quelle azioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] ha debuttato a Wall Street.
Ma non può disporre di un solo centro nevralgico: il mercato americano si presidia da Detroit, così locale si muoveva già con l’autonomia necessaria. E presto, se il gruppo vorrà essere realmente globale, dovrà riuscire ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...