Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] statistici (dipendenza del rischio da diversi fattori, probabilità di diversi livelli di danni parziali, ecc.) se ne aggiungono altri di tipo più moderno e interessante. Accenniamo a due esempî. Le statistiche degli incidenti (auto, o sul lavoro, ecc ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. èsolo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] mondiale, che non può essere soddisfatto con il solo ricorso all'oro e ai diritti di prelievo presso il Fondo monetario limitatamente, di eurodollari. La moltiplicazione monetaria si realizza se la titolarità di quei depositi viene trasferita a banche ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] 75%, essendo saliti da 250.000 a 439.999; un decremento si registra solo per i caprini che da 68.000 nel 1951-52 sono discesi a 57. centrale, in seguito parte di esse è passata alle banche commerciali, che se ne servono per concedere prestiti agli ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] ; le cooperative agricole controllano specialmente la produzione alimentare e la pesca, mentre all'iniziativa privata sono concesse solo le attività di piccole dimensioni. Anche se tutte le più importanti aziende portoghesi sono state nazionalizzate ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] anno solo 8 Italiani acquisirono la cittadinanza neozelandese (tredicesimo posto, a pari con la Lituania e la Svizzera disoccupazione e la stessa somma settimanale quale pensione di vecchiaia; una vedova inceve una pensione maggiore, e doppia se ha ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] di diversificazione delle colture agricole ha dato i suoi frutti, anche se permangono gravi i problemi del settore (ospita il 62% della popolazione attiva e contribuisce solo con il 21% alla formazione del reddito complessivo). Per questa ragione ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] .
Il contratto di f. è considerato ex lege con oggetto determinato seè indicato il debitore ceduto, a cessione dei crediti. Dal momento della suddetta notifica il debitore è liberato solo quando adempia la propria prestazione in favore del factor. ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] verificario nelle miniere cuprifere. Alle volte succede che in un solo anno si abbiano scioperi nei tre maggiori paesi produttori, ossia provocato e incoraggiato appunto dal forte rialzo dei prezzi - nei maggiori paesi produttori. Ma se l' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] nel 1977 e dopo aver raggiunto il suo massimo storico nel 1980, ha segnato successivi arretramenti, solo in parte compensati l'Italia, con una quota pari a quella tedesca. Anche se ha perduto il primato nelle esportazioni, resta elevata la quota del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] azione efficace svolta dalle fiere campionarie, le quali, se hanno subito alla loro volta trasformazioni talora profonde, fiere internazionali (esolo di esse in ragione delle funzioni che esercitano): 1. franchigia, di imposte e tasse comprese quelle ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...