Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] da J. Wilson (1805-1860), da J. Fullarton (morto nel 1849) e anche, se pure con qualche esitazione, da J. St. Mill. La disputa non era moneta degli stati esteri, esolo così si sarebbe assicurato il bilancio fra i debiti e i crediti internazionali di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] nell'Italia del Nord, per il 17,5% nell'Italia centrale esolo per il 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante il 95% per l'industria hanno subito oscillazioni molto contenute, soprattutto se considerate in termini reali, mentre al fine di limitare i ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] e rifiniti. Ciò è importante anche per definire le caratteristiche di qualità dei vari tipi di cuoi in relazione non solo processo, con controllo nella sequenzialità delle diverse operazioni.
Seè vero che si sono ormai diffusi reattori (bottali) ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] processo di normalizzazione, anche se in tutta la regione la tensione politica e militare è ancora molto elevata. Le informazioni che seguono sono prevalentemente riferite alla situazione precedente l'invasione esolo ove le fonti internazionali lo ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] due volte, nel 1937 e nel 1940, quella legge permise la stipulazione di accordi commerciali, non solo con altri stati americani apertamente fautori del libero scambio, ma in generale continuano, se pure non si aggravano, tutti gli antichi ostacoli, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] solo in questi ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta alla sfiducia nella moneta, se per le banche ha significato il maggior problema in quest'ultimo decennio, per lo stato e le ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] al consumatore appari rà come prodotto non convenzionale, anche se ha a monte una tecnolo gia altamente sofisticata. Per fare solo due esempi: un caffè dal quale la caffeina è stata estratta con anidride carbonica supercritica, apparirà come un ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] tutte le fibre presenti, corte e lunghe, nell'altro caso solo quelle ''attive'', cioè quelle con il mesotelioma la probabilità media è per tutti di 9 (sempre per milione di individui). Per entrambe le malattie, se la concentrazione delle fibre nell ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] , anche seè esposta al rischio di ricorrenti siccità. Particolarmente vistoso è l'aumento della produzione di riso, che è cresciuta da scioperi cui il governo rispose con massicci licenziamenti. Solo nel novembre 1994 Biya formò un nuovo comitato ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] per caprini ed equini invece si registra un forte calo, pari al 25% per i primi e al 40% per i secondi. Solo il numero dei suini, pur se caratterizzato dalla stessa alternata dinamica, manifesta un incremento portandosi dai 5 milioni di capi del 1963 ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...