Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] .In realtà il fenomeno dell'impresa multinazionale può essere compreso solo storicamente. Anche se alcuni esempi di multinazionalizzazione si registrano già nel secolo scorso e si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , sia al fine di adeguarci a quanto richiesto da un processo di competizione (o meglio di emulazione) tra diversi modelli nazionali. Solose il nostro modello è da ritenere migliore di quelli altrui, possiamo pensare che tenda a essere imitato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] . Lo stesso Adam Smith aveva cura di avvertire che "il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione, e non ci si dovrebbe mai prender cura dell'interesse del produttore, se non in quanto ciò possa tornare necessario per promuovere quello del ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] suoi interventi, segno quasi di un disinteresse e, forse, di una superiorità, se non di uno sprezzo, per la il C. rassegnò le dimissioni, che vennero però accolte e rese pubbliche Solo il 23 luglio.
Mussolini non avrebbe perdonato l'uscita dei ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] iter di approvazione della nuova legge bancaria durò a lungo e si concluse solo il 1° settembre 1993, poco dopo la sua morte Italia di partecipare all’euro fin dal suo avvio, mentre se fosse stato fissato un rapporto rigido del 60%, come inizialmente ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] calcolato basandosi sul fatturato attivo (f), il quale sarebbe però una misura esatta della produzione solose tutta la produzione, e soltanto quella, realizzata nel periodo considerato (normalmente l'anno) fosse venduta. Ora, raramente questo si ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] . Solo successivamente, quando la richiesta del servizio sarà cresciuta, l'infrastruttura sarà in grado di autofinanziarsi.Le infrastrutture si caratterizzano anche perché sono collocate in determinati spazi geografici e sono inamovibili. Se vi è ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] aveva solo quattro anni e fu la madre a provvedere ai bisogni della famiglia lavorando come sarta.
Un economista aperto al mondo petrolio) non avrebbero dovuto attivare la scala mobile. Se infatti le variazioni del potere d’acquisto della lira erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dare tanti di questi segni, quanto se facessero l’effettiva permutazione nelle merci, e nelle robe. E questo è l’utile recatoci dalla invenzion del denajo dei Paesi europei, che solo alcuni Paesi (come Inghilterra e Olanda) riescono parzialmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] e quella della frode operata sulla moneta. Lecito e illecito, spirituale e carnale sono categorie che dipendono dalle norme del diritto canonico, perché èsolo 2001, cap. 1).
Se questi erano i termini in cui laici e canonisti tessevano il proprio ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...