SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] hanno fondo piano perché il materiale forma tramoggia da sé; il residuo che si accumula al fondo lateralmente serve emergenza. Naturalmente, per questo solo fatto, si prestano soltanto per merci non deperibili.
Gli schemi d, ee f si riferiscono: 1°) ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] adottar in modo tempestivo efficaci correttivi interni anche se mancasse l'indicazione data dalla riduzione delle fortemente sul valore di una moneta, nell'uno e nell'altro sistema, soloe fino a quando le autorità valutarie non intervengano ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il sussidio di efficaci garanzie giuridiche e che solo la libertà di espressione, e non una politica repressiva, avrebbe di quell'immagine di libero intellettuale imprenditore di se stesso che doveva renderlo celebre durante la Restaurazione. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] " (cap. IV, § 4).
Nel succedersi delle forme storiche di corporazioni, difatti, è proprio la 'professione' l'elemento personale più frequente e rilevante (anche se non il solo, come si è visto) in ordine al quale un insieme di individui si aggrega ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dal calcolo che risente di molti dati relativi a periodi più lontani. D'altra parte, se si considerano solo quelli più recenti, non è possibile calcolare un trend che abbia significatività statistica.
A fronte delle perplessità indicate, rimane ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] le merci può essere stimato e paragonato in ogni tempo e luogo. È il loro prezzo reale; la moneta èsolo il loro prezzo nominale" (v. Smith, 1776; tr. it., p. 35).
Lavoro contenuto e lavoro comandato
Se "il lavoro svolto in un anno è il fondo da cui ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di riserve o di risorse; si può ingenerare confusione se non si fa una netta distinzione fra ‛durata Statica', platino. L'estrazione delle risorse oceaniche, come già si è accennato, èsolo una prospettiva lontana.
Gli usi più critici del cobalto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , il primo, tra gli autori moderni, ad affermare che "il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione, e non ci si dovrebbe mai prender cura dell'interesse del produttore se non in quanto ciò possa tornare necessario per promuovere quello del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ebbe la presidenza della sezione degli Interni che lasciò solo nel 1815. Nel 1810 e nel 1813 fu per più mesi ministro dell'Interno . morì a Teramo il 22 giugno 1835. Aveva disposto per sé sepoltura more pauperum in fossa comune, ragione per la quale i ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di fornire prestiti ai paesi più poveri a condizioni di particolare favore, anche sesolo per la realizzazione di specifici progetti opportunamente valutati come prioritari e redditizi. Il Fondo Speciale, invece, fu l'antesignano del Programma per lo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...