TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] segmenti dell'i.t.: seta, cotone, lino e lana. Di queste, solo una piccola parte raggiungeva apprezzabili dimensioni, ma, Hong Kong, secondo esportatore mondiale dopo la Germania nel 1992 se si tiene conto delle ri-esportazioni (ovvero dei flussi di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] genere tali variazioni. Più in generale si può dire che seè estremamente utile il riferimento a quantità o prezzi fissi di un collettività, e non al solo universo di particolare interesse per l'indice in questione (famiglie di operai e impiegati, o ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] il 71‰.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è tuttora la risorsa principale della C. anche sesolo poco più del 4% della superficie è destinata alle colture. Il prodotto più importante è il caffè (1,1 milioni di ha e 6,8 milioni di q nel 1970 ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] è esteso rapidamente al settore delle telecomunicazioni. Con il passaggio alla trasmissione digitale non solo dall'i. e. ed elettrotecnica italiana, nel periodo tra il 1970 e il 1991, sono da considerarsi più che positivi, anche se negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] somatica che popolano i varî continenti, si può parlare solo teoricamente di resa media mondiale di l. per una riduzione di 38,4% tra 1950 e 1953, di 5,9% tra 1953 e 1956 e di 30,5% tra 1956 e 1959. Se paragoniamo poi i prezzi del 1950 a quelli ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] Generalizzato è l'uso di un solo ammortizzatore e traffico. - Il futuro del m. appare strettamente condizionato da due contrastanti fattori. Da un lato la legislazione che, come già accennato, influisce negativamente, limitando, penalizzando se ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] aumento di popolazione e nel 1960 Stoccolma aveva 807.909 ab., Göteborg 400.814, Malmö 225.660; anche se nessun'altra città , la corona è stata dichiarata convertibile per i non residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] anche a causa della squilibrata distribuzione della popolazione, concentrata per il 90% sugli altipiani andini. Solo il 3% scarso della superficie territoriale è coltivato; predominano la patata (7 milioni di q nel 1972), il granoturco (2,6 milioni ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] se ne produssero 32.000 q, nel 1956 si arrivò appena a 23.000 q e nel 1957 a 27.000 q. Forte è stato l'incremento della coltura del mais e la Gran Bretagna e la Norvegia (v. marina: marina mercantile, in questa App.). Tenendo conto solo delle navi con ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] anche gli investimenti netti aumentano allo stesso saggio; ese il saggio di incremento della domanda diminuisce, il nell'ammontare assoluto degli investimenti. Tuttavia il solo principio di a. è insufficiente a costituire una teoria endogena, in ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...