Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] a disciplinare, a indirizzare e limitare la iniziativa privata, pur senza espressamente sostituire, se non nei casi di % nel totale e rispetto alle singole voci inferiore per tutti gli investimenti produttivi e superiore solo per gli investimenti ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] solo delle strutture e degli enti ma anche dei sistemi e dei criteri amministrativi in materia di turismo. È vacanza. La media delle giornate di vacanza per persona è stata di 20,4 gioni. Anche se la proporzione tra il numero degl'italiani che hanno ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , però, si prevede che questa fase sia solo temporanea e i prossimi decenni vedranno senz'altro una considerevole p. tra le fonti primarie del nostro bilancio energetico.
Anche se le nostre riserve di greggio sono veramente esigue, circa 30 milioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] scavo della villa di Settefinestre a Orbetello (1977-80) e lo studio delle cave antiche di Carrara (1978) sono solo alcune delle molte iniziative che dimostrano un diffuso anche se discontinuo interesse per l'argomento. Le iniziative hanno visto, di ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] la ERI; 1 miliardo e 376 milioni per la Fonit Cetra; 9 miliardi e 532 milioni per la SACIS. Solo la SIPRA presentava un fra tutte le reti italiane, Raiuno aveva un pubblico assai stabile, anche se dal 1987 al 1989 passava dal 27% del totale al 26,2. ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] essenziali delle informazioni stesse. Solo nel 1948 si sono avute da parte di C. E. Shannon la definizione dell' 'informazioni e delle capacità di riconoscimento possedute dal ricevitore, è inutile, e che può quindi essere trascurata. Seè possibile ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] dei battaglioni di fanteria). Non aveva ancora fatto breccia, se non a livello progettuale, l'impiego in combattimento di sottomarini a propulsione nucleare, la cui autonomia è determinata solo dalla resistenza dell'equipaggio. Grazie agli studi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 6% del territorio, che per il 74,4% è occupato da foreste, sfruttate solo in piccola parte per la produzione di legname a 1975 a 37,2 nel 1988. Ese il prodotto nazionale lordo pro capite, nello stesso periodo, è cresciuto da 660 a circa 3600 dollari ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di studio di fattibilità. Tutti questi metodi sono caratterizzati da elevati costi di esercizio e dal fatto che ciascuno di essi può venire impiegato solose il giacimento risponde a particolari caratteristiche. Non si tratta, in altre parole, di ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] ). L'effetto leva è causato dal fatto che, impiegando strumenti derivati, solo una piccola porzione del capitale di 1000 euro, può acquistare 1000 opzioni. Se dopo tre mesi il prezzo dell'azione è 12 euro, l'investitore realizza un profitto di 1000 ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...