BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] viaggi, le scoperte geografiche e simili. Il Pomba, che assunse la stampa del foglio per il solo primo semestre del 1836, 66, che rinnovò in lingua l'impetuoso ritmo della Piemonteisa. Se ne preparava una solenne esecuzione alla Scala quando il B. si ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fratelli che studiavano ingegneria) fosse quella di sposarsi e, se avesse desiderato di avere un lavoro fuori casa, avrebbe precipitò in un’impervia zona delle Alpi, ma fortunatamente solo il 10% dell’emulsione venne danneggiata.
Queste ricerche ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] , delineato solo nei suoi tratti fondamentali, nasce da un dialogo pragmatico e serrato con i committenti, le maestranze e i tecnici la sua propensione per un oggetto «la cui aspirazione è di sembrare come se già fosse stato» (Gregotti, 1956, p. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] una profonda arretratezza umana e produttiva, il liberismo era insufficiente a garantire, da solo, la crescita .economica, di rigenerare e pacificare il paese, e possedeva le qualità per farlo; ma [che] aveva bisogno di avere con sè il paese, e non l ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] giudizio dell'E. solo con Alfieri e poi con Foscolo, Leopardi, Monti e Niccolini risorgono le sorti letterarie e civili della indicative del suo tempo le parole con cui se ne lamentò con il fratello: "Ese io vorrei [sic!] essere deputato non avrei ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] che lo Spirito Santo proceda e Patre solo): "Tale è la mia fede e la mia religione riguardo alla Trinità del 1341), ibid., coll. 679-692; Bénolt XII, Lettres closes, patentes... se rapportant à la France, a cura di G. Daumet, Paris 1920, p. 383 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] , che risiedette in Italia almeno fino al 1328, se non fino al 1336; e infine che, se negli anni Quaranta del Trecento il G. era tra e il 1353, comprendente in origine anche un Giudizio universale sulla parete nord e una Crocifissione, visibile solo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] l'azione settaria, d'ispirazione carbonara anche se con ramificazioni e denominazioni diverse, si era intensificata. I gran merito di avere sparso massima luce sulla cospirazione, non solo lombarda, ma per così dire europea", l'imperatore confermò la ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] tace: neppure la terza guerra d'indipendenza gli ispira il canto desiderato. Ha il solo conforto di qualche amicizia gentile; ormai sopravvissuto a se stesso, e consapevole di questo, muore improvvisamente a Verona il 17 luglio 1878.
Chi si trovi ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in bronzo, anche se sconfinante talora nell'architettura e forse nella scultura in terracotta e pietra. Nel 1480 .);il Satiro con calamaio e candeliere (collezione Frick, New York). Tali pezzi si distinguono non solo per la qualità della concezione ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...