LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] in Germania e la difficoltà, per l'ambasciatore, di ottenere risposte chiare. Arduo, se non impossibile Bruxelles con Emanuele Filiberto e nella primavera poté rientrare in Piemonte dove, negli anni precedenti, era tornato solo per brevi periodi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] avvicinerebbe troppo i luterani a Carlo, isolando lui. "Rispetto gran reputazione e amore" nutre per la Serenissima in ragione della sua neutralità e scenderebbe in guerra solose avesse al suo fianco Venezia. Infine dà rapidi ma incisivi profili dei ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] gennaio 1848. Si distinse e fu ferito, ma l’esito dell’intervento fu disastroso. Inoltre, se i militari di truppa restarono alla riconquista della Sicilia, mantenendo solo le piazzeforti indicate dal neoministro, e tentò un improbabile accordo con ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] (Pennacchi, 1876, p. 23). Incriminato come massone e settario, non solo rifiutò di sottoscrivere la domanda di grazia inoltrata dalla Alla richiesta se i Perugini intendessero resistere, il G. rispose che si sarebbero arresi e approfittò della ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] contro il castello di Romano, arresosi il 2 giugno 1379, e successivamente quelle contro il castello di Noale, che allora però non poté essere conquistato (il B. se ne poté impadronire solo nel 1381). Nel frattempo i Veneziani erano stati duramente ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il 13 dic. 1894; ma difficoltà di ordine amministrativo e finanziario, come pure gli impegni e i numerosi incarichi ufficiali ormai ricoperti dal G., ne ritardarono continuamente la pubblicazione. Solo nel 1909 la R. Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] sia approdato a Roma a una data piuttosto precoce, seè lui, come è molto probabile, il «Ioannes Baptista scriptor» al quale Le stampe bladiane del 1547, 1548, 1550 sono probabilmente solo nuove emissioni; per l'edizione del 1553, sempre per ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] maschi (essendogli sopravvissuta solo la figlia Costanza), il D. ereditava i titoli di marchese di Pandino e conte di Casatisma, che dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento di mezzi operato dal governo, egli se la cavò, nell'insuccesso ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di Milano nel giugno 1587, portando con sé la moglie Andriana Trevisan di Angelo e due figli ancora in tenera età. presso il granduca Ferdinando I. Sempre pronto "a postponer non solo ogni particolare interesse, ma la vita stessa al servitio di quel ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] confermato poi da Urbano III, di Pandolfo possiamo dire solo che seguì il papa nel viaggio che lo vide approdare infine a Verona. La sua stretta vicinanza al papa che lo aveva chiamato presso di sé (e gli aveva impartito la consacrazione presbiterale ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...