BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] a Milano; la sua collaborazione con Mussolini all'Avanti! durò comunque solo pochi mesi.
Fu presente alla riunione dell'Internazionale a Bruxelles ( esprimere un dissenso profondo e radicale con gli esiti della rivoluzione.
Se coerente appare l' ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] , alla direzione di case di commercio e attività bancarie e manifatturiere, dall'altro l'intensificazione così auspicata delle tradizionali forme di produzione cittadine era concepita come possibile solose appoggiata dalla attiva coltivazione delle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] battaglia aveva perso un fratello e un nipote, nominò il D. suo vicario a Firenze. Non è noto se allora il D. si trovasse dell'inchiesta sull'assassinio di Andrea riservandosi la decisione solo nel caso che vi fossero coinvolti membri della famiglia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 1260risulta arcidiacono della Chiesa di Trani e che forse a quell'epoca non era nemmeno giovanissimo se si può identificare con il da Guglielmo Boucel ed è nota con il titolo di Liber donationum Caroli primi. Di essa ci è rimasta solo una parte - ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] mesi prima aveva scritto al fedelissimo camerlengo Gassani di non far entrare per ragione alcuna nella rocca Giulio, se non da soloe con un unico servitore, limitando il libero accesso soltanto al cardinale Innocenzo (21 maggio 1546): sospettava ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] cause dei baroni siciliani non si dovessero portare fuori dal Regno se non con il consenso delle parti.
Ancora il Mastrillo pubblicò del De appellationibus (1599) e delle Allegationes (1600), opera questa ricordata solo da alcuni dei biografi. Viene ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , raccomandavano loro che, giunti a Ferrara, si limitassero a prendere contatto con il G. e a recarsi a colloquio con il marchese Alberto solose il G. stesso lo avesse consigliato.
La posizione del G. a Ferrara, però, nonostante un documento del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] in cui il feudo appare istituto esclusivamente franco, anche se sembra al B. aver avuto anticipazioni o meglio paralleli della libertà e dell'indipendenza italiana, che sarebbero solo le premesse del "miglioramento e del perfezionamento ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ma che era stata posta di fatto, anche se segretamente, dalla Francia e dall'Austria sotto il protettorato di Genova. Nel riuscì a pervenire alla stipula di un trattato, che sarà stilato solo nel 1753.
Nella primavera del 1746 il F. fu richiamato a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
Non è un caso perciò se nell'ottobre 1848 proprio il G. fu delegato da G. marzo. Non solo: rinverdendo la propria antica passione per la costruzione di strumenti tecnici, egli ideò e realizzò il ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...