GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] arrivati: il G. partì il 25 ottobre, portando con sé, quale pegno della fiducia che la corte pontificia riponeva nella sua il dogato del G. non fu solo esibizione scenografica; egli protesse letterati e uomini di cultura (fu dietro sua espressa ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] fu maritata nel 1770 al celebre medico Pietro Moscati ese ne separò clamorosamente pochi anni dopo, fuggendo con un dal L., la totale libertà di commercio e di esportazione da sospendersi solo quando i prezzi dei cereali avessero superato una ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] occupò l'animo di tutti", non però quello dei C. seè da credere alle "relationi mandate in corte", cui fa riferimento di "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo dopo quattro ore per puntare "verso il scoglio di Rafti", su cui ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] D., ché, se accontentato, avrebbe goduto di più ampie e sicure prerogative. Tant'è che, il 205-236. Si rinvia pertanto alle fonti e bibl. quivi indicate, solo riprendendo un paio di titoli - e precisamente: E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane..., ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] bene avviato sospese il dialogo del pastore, o per dir meglio lo proseguì solo attraverso l'opera di un coadiutore, l'urbinate Francesco Maria Enrici; ese l'operosità e la serietà di questo non mancarono di risentire anche dell'insegnamento del B ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] aveva alternativa, chiedendo "compatimento e ragione". Alla moglie Santina inviò poche parole, solo per affermare di aver preso vittima involontaria e fortuita quanto predestinata e necessaria di uno scontro politico ad alto livello: se il Tron non ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] animo d'un aristocratico intelligente che è in continua contraddizione con se stesso, che respinge la violenza e di lì iniziò, nell'organismo presieduto da Ettore Tolomei, una difficile opera di "italianizzazione", che trovava resistenza non solo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ammesso nel Collegio dei giureconsulti di Genova nel 1554 e morì nel 1600. Comparve da solo nella capitazione della nobiltà del 1593. Il F. non sappiamo se per eredità o per acquisto, un Raffaello ("un Christo in grembo alla madre e S. Gio.") e un ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] pressi della capitale lombarda, dimorando per quasi tutto il luglio a Pavia, esolo il 27 di quel mese si trasferì a Milano, precedendo di un B. all'estero. Ormai vecchio non lascerà più Venezia, se non per brevi soggiorni privati a Padova; ma ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Sfondrati la dispensa necessaria per la consacrazione episcopale. La nomina giunse solo dopo la morte del papa, il 3 marzo 1560, all' e dello Stato. G. XIV ne era consapevole e perciò chiamò presso di sé persone di fiducia, quali il teatino G. Ferri e ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...