INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la carica suprema in una difficile congiuntura politica e in un periodo di instabilità sul fronte ecclesiastico-religioso.
Anche se il carattere del papa e le sue inclinazioni si rivelarono pienamente solo nel corso degli anni, già in questa fase ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] per vie diplomatiche, la presa di potere dell'E., e che solo in un secondo momento sia intervenuto anche militarmente a aver assassinato Azzo (VIII) soffocandolo. Non possiamo dire se Aldobrandino e Francesco d'Este si fossero sin dall'inizio proposti ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] repartimiento che segui la capitolazione della città E. ottenne una quota per sée per il suo seguito. Perciò negli alcun esito.
Un alleggerimento delle condizioni di prigionia si verificò per E. solo dopo che, con la morte di Carlo I nel 1285, l ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , che si conservava a Venezia nel Museo di Bernardo Nani e diede occasione alla monografia del Mazzuchelli (1756). Purtroppo se ne è perduta notizia e lo conosciamo solo dall'incisione del Mazzucheffi, sufficiente tuttavia a riconoscervi lo stile ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] tema d'errare, ritiene "gran capitano" e "gran re", senza "pari" nella "cristianità" tutta e non solo al presente, ma "da un pezzo". E va da sé che "l'animo" d'Enrico IV "verso" la "Repubblica" è "ottimo", se non altro per gratitudine, ché Venezia ha ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 'ordinaria attività amministrativa e di governo, non solo del palazzo e della famiglia, ma anche della città e del territorio, come di rilievo, come il Poliziano (nel 1480: anche seè stata recentemente confutata in modo convincente la proposta di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] aurei per le restituzioni. D. sceglieva così la via dello scontro coi Franchi, ed è difficile congetturare se lo facesse con qualche prospettiva politica di successo, o solo per dar corso a sentimenti di vendetta esacerbati dal rischio di tornare all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] (maggio 1166) era nel dodicesimo anno di età, e incominciò a governare da solo nel dicembre 1171.
Suoi fratelli furono Ruggero (m. sua sede vescovile, nella greca Messina, portando con sé la regina e il giovane G.; ma anche qui la popolazione ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] luteriani et fra li altri se ritrovava esso Martin Lutero et Philippo Melanthon".
Documento di questi incontri in terra tedesca, ove il G. era stimato non solo come astrologo, ma anche come matematico e astronomo, è la miscellanea uscita l'anno ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Cominciò Azzo, figlio di Francesco d'Este, pretendendo per sé il dominio e muovendosi da Firenze, dove risiedeva, verso Ferrara, dopo riuscì d'altro canto ad assicurare all'E. cospicui successi, e non solo per la funzione, che il marchese esercitò ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...