CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] Sciat e Bu Meliana (oasi di Tripoli, 23 e 26 ottobre) dimostrarono che i Turchi avevano dietro a sé tutta la alto grado della gerarchia militare conferibile solo a chi avesse comandato un'armata in battaglia. Un anno e mezzo più tardi, nel maggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] tanto nell'aver Eleuterio inteso dare all'Italia un impero a sé stante, di rango pari all'Impero bizantino ed a questo in questa importante decisione. Certo è che l'imperatore vi dovette essere stato indotto non solo dal fatto che l'antica procedura ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] di colonizzazione del territorio in funzione commerciale e militare. Egli sosteneva che gli scambi commerciali non si sarebbero mai sviluppati se non si fossero date quelle garanzie di sicurezza che solo un forte presidio militare poteva offrire ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...]
Il titolo del volume venne dato dal Croce, che se ne era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato presentato da Luigi Russo rifiuto dei valori ideali e civili non solo dell'Italia fascista, ma anche di quella liberale, e la conseguente ricerca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] riavvicinato al Barbarossa.
Solo allora riprese corpo il progetto del matrimonio tra G. e Guglielmo II. Dietro vicine geograficamente e cronologicamente, la riporta. Comunque, se pure il bimbo nacque, morì sicuramente molto presto e quando Guglielmo ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] nella sua Vita Columbani abbatis, servono a delineare, se inserite nel quadro generale delle vicende politiche di quel non intendeva assolutamente usurpare poteri spettanti solo all'autorità ecclesiastica. E poiché Probo insisteva nelle sue pressioni, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] in cui era caduto a Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i conti di Savoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel monarchia francese stesse rafforzandosi e che fosse pericoloso rimanere legato alla monarchia inglese. Se dal 1294 al ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] C., preceduti solo da sommari progetti di sir John Fischer e di A. Gard, misero in cantiere, e terminarono in poco anteposto un candidato più giovane e meno noto, anche se dotato di ottime capacità come progettista: E. Ferrati. Sdegnato dalla scelta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] contrasto tra gli alleati di Enrico e l'imperatore e a tale scopo chiamò presso di sé gli ambasciatori delle città della lega Torre ad insignorirsi di fatto della città. Secondo il Fiamma, solo dopo la nomina a podestà del Popolo il D., che come ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] come esponente degli esuli polacchi e designato a far parte del governo provvisorio.
Poi se ne perdono le tracce; si , idonea a corpi franchi e a lui ben nota, dell'attacco di truppe leggere ai convogli, attacco arrestato solo dalla caduta dell'A., ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...