Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 34 si chiudeva la lunga parentesi messicana ese ne apriva un'altra più densa di attività e rapporti. L'A., recatosi a alle sue porte, lo Statuto e la guardia nazionale erano garantiti. L'A. rimasto solo all'opposizione protestava col sindaco, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] U. Brusati, appuntò le critiche solo su Pecori Giraldi, mentre per il F. accettò con entusiasmo l'incarico anche se, al pari di C. M. De Corriere della sera: 20 ott. 1912, 26 marzo, 12, 14 e 21 aprile, 2 giugno 1913; Ministero degli Affari esteri, L' ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Nel settembre 1824 partì per la Grecia e vi rimase fino al giugno 1825. Qui non solo consegnò al governo greco la terza rata favorevole a un governo accentrato di tipo occidentale. Anche se avevano opinioni differenti sul tipo di regime politico da ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] . comprese questo stato d'animo dei suoi concittadini e, sia per stornare da sé il sospetto di aspirare alla signoria (per la Bologna.
Dal matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] ripresero dunque tra i due monarchi, concretizzandosi però solo nel 1474, e questa volta la prescelta fu Beatrice. Ferrante impose ., Francesco. B. mutò anche la vita della corte reale. Se la nobiltà ungherese l'accusò di isolare il re dal suo popolo ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] ostentata neutralità di Roma, se non fu gradita molto neppure del marchese Bernardo Tanucci, il quale solo avrebbe potuto risolvere la questione senza La buona armonia che regnava tra il C. e il Tanucci portò a un reale interessamento del ministro, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] morali, religiosi, le sette rivoluzionarie, ... i sentimenti e i costumi, le fantasie, i miti ... non solo lo Stato ma l'antistato, ... la vita morale sociali. Questo, se volete, è il limite del nostro Risorgimento, limite che è spiegato sia dalle ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Napoli. Egli, inoltre, venne accusato non solo di aver descritto come reali fatti e situazioni frutto della sua fantasia, ma, lettera del missionario gesuita, pubblicata dal Du Halde, che, se da una parte tendeva a escludere l'udienza con l'imperatore ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di congiure interne e che truppe delfinali si trovavano nella valle della Dora e "se congregabant versus Exilles et nella chiesa di Hautecombe (Altacomba).
L'attività di E. non si esplicò solo nel campo militare. La sua politica si estrinsecò anche ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] maggiore della sua flotta, concedendo amplissimi privilegi non solo a lui e ai suoi discendenti, ma a tutta la di Genova all'impresa sembra comunque di potersi escludere, se non altro per la tradizionale ostilità genovese a lasciarsi trascinare ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...