COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] facile vista la sua inclinazione a "non far caso de gli ordini del consiglio di guerra e dello stesso imperatore se non quando e quanto le pare" -, solo il C. sembra avere l'autorevolezza per trattare con lui. "Fu preso per espediente - informa il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] governo del C. che doveva terminare solo trentotto anni più tardi con la sua abdicazione e con la sua cattura da parte di tornare in patria nel 1392, ma la condizione non fu osservata se non dopo la morte: dopo un breve periodo di sepoltura a Monza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] che Clemente VIII se ne rallegra vivamente con l'ambasciatore veneto Giovanni Dolfin dicendogli - così lo stesso Dolfin il 28 giugno - che il C. vi si è affermato come "gran teologo" e "persona di buonissime lettere". Non èsolo adatto al governo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] i "villani" di quella "bestia" di Savorgnan, sesolo avessero osato attacar briga "cum noi"; purtroppo quel "castron", prevedendo la mala parata, è ricorso all'autorità. Lo scontro, comunque, èsolo rinviato per il D.: l'avvenuta riconciliazione non ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] anche se alquanto ridotta nel numero. A differenza di altri condottieri l'E. venne comunque confermato, e proprio nei poterono impegnarsi esclusivamente in azioni di disturbo esolo l'arrivo del Carmagnola e della sua nutrita cavalleria, forte di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] del presunto "tradimento" - del D. solo voci incontrollabili, e avrebbe quindi volutamente usato parole ambigue, lasciando al lettore di interpretare se il D. rimpianga di essere morto di inedia e non di dolore, o se lo stimolo della fame lo abbia ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] della storia italiana e intendere se gli italiani fossero stati "maestri di civiltà a tutto il mondo", o see da chi avessero centrale, perché la nazionalità italiana poteva "prepararsi" e "ordinarsi" solo "creando un forte regno che ne fosse come ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] e il Parlamento di Parigi, contrario ad avallare le continue imposizioni fiscali, egli si preoccupò innanzitutto di verificare se sacram Petri sedem) riprodusse integralmente la condanna precedente esolo la sostituzione del G. nell'incarico di nunzio ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] quale tuttavia si riservò il diritto di poter radere al suolo castelli e di conservare per sé fino al ritorno del C. Rocca di Boiano, concesse al C. l'alta giurisdizione con solo pochi limiti. L'accordo non toccava però la questione di una eventuale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] due manoscritti di età medievale, entrambi conservati in Normandia, esolo uno attualmente esistente (Mathieu, pp. 70-85); sino al XVI secolo l'opera sembra essere poco conosciuta, se si eccettua qualche citazione all'interno della cronaca di Roberto ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...